Seguici su:

Spaghetti al Nero di Seppia Ricetta

Spaghetti al Nero di Seppia Ricetta
5

Descrizione

Se il vostro desiderio è stupire gli ospiti o i vostri familiari con un primo piatto sicuramente d'effetto e dal sapore eccezionale vi consigliamo gli Spaghetti al Nero di Seppia: Ricetta consigliata da noi di cucinare.it! Per assaporare tutto il gusto del mare, non c'è niente di meglio di un piatto di Spaghetti al Nero di Seppia. Ideati infatti per utilizzare ogni parte di tale varietà di pesce, sono diventati un vero piatto forte di molti ristoranti importanti. Ne esistono poi moltissime varianti, da quella classica con condimento del nero della seppia e piccoli pezzettini di polpa, fino ad arrivare a quella che prevede anche l'aggiunta di pomodorini. Spesso, dopo le tante volte che si è cucinato e si è sperimentato piatti nuovi, viene a mancare la creatività e capita che non si sa più cosa preparare. Potrete cucinarli in vari modi, con una grattata di bottarga o con pomodorini pachino e gamberetti per rendere il piatto molto colorato oltre che gustoso. Per chi pensa che la pasta sia una pietanza da eliminare dalla nostra dieta si sbaglia poiché un buon piatto di pasta come questo è nutriente e sazia l'appetito senza dover ricorrere a vari spuntini durante la giornata, nemici della nostra linea. A questo punto vediamo i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto degli spaghetti al nero di seppia ricetta, nella versione con pomodorini e gamberetti.
  • Valore energetico: 351 Kcal – 1489 Kj
  • Proteine: 12,0 g
  • Carboidrati: 71,0 g
  • Fibre alimentari: 3,3 g
  • Grassi: 1,4 g
  • Zuccheri: 4,0 g
Questo piatto è facile da preparare e non richiede maggiori accortezze rispetto alla pasta normale, dovrete solo buttare gli spaghetti nell'acqua bollente per una decina di minuti e nel frattempo preparare accanto un sughetto facile e veloce. In una padella con olio e uno spicchio di aglio, mettete a cuocere dei pomodori pachino tagliati a metà e aggiungete dei gamberetti. Facile, veloce e saporito grazie alla bontà di semplici ingredienti dal sapore delicato ma deciso al tempo stesso.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa bisogna pulire le seppie. Per far ciò tagliate una linea sul dorso e staccate la testa. Dovete poi stare attenti a togliere gli occhi, il dente centrale e la pelle. Successivamente togliete le viscere della seppia facendo attenzione a non rompere il sacchetto con il liquido nella parte bassa.

Dopodiché potrete lavare e tagliare le seppie a pezzettini. In seguito mettete a soffriggere in una padella l'aglio e lo scalogno, fino a quando quest'ultimo non sarà diventato quasi trasparente. Arrivati a questo punto potrete aggiungere le seppie a pezzettini, facendo cuocere il tutto per circa 5 minuti.

Al termine aggiungete abbondante prezzemolo. Sfumate poi con vino bianco il pesce, aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere per un quarto d'ora. Nel frattempo mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e ricordate di scolarli ancora al dente.

Quando le seppie saranno ben cotte aggiungete i sacchetti con il nero di seppia rompendoli con il dorso di un cucchiaio  e lasciate che si amalgamino con il contenuto della padella. Scolate poi gli spaghetti un po' prima che siano al dente e lasciateli cuocere per qualche minuto nel sugo al nero di seppia. Amalgamate bene il tutto e servite poi con un'abbondante spruzzata di prezzemolo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    perfetti

    24/12/2021 10:37:07  Rispondi

    • Redazione

      😃

      27/12/2021 11:24:09

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:06

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto