Ricetta spagetti alla chitarra al sautè di cozze e seppioline

Descrizione
Spaghetti alla chitarra al saute di cozze e seppioline: la scelta degli ingredienti
Gli spaghetti alla chitarra devono essere di buona qualità e sono un formato di pasta che si presta molto bene a questa ricetta: la loro consistenza e la superficie ruvida formano un connubio perfetto con il brodetto nel quale si fanno risottare per un paio di minuti.Le seppioline e le cozze che ho usato per la realizzazione sono di quelle surgelate. In commercio se ne trovano di veramente ottime con un buon rapporto qualità prezzo. Le seppioline sono già pulite e pronte per la cottura previo scongelamento. Le cozze sono piuttosto grosse e già sgusciate: comodissime per realizzare piatti a base di pesce anche all'ultimo momento in quanto si scongelano velocemente. Utilizzando prodotti surgelati i tempi di realizzazione sono veramente veloci e la ricetta è più semplice da confezionare.
Se invece utilizzate cozze fresche, pulitele bene seguendo la nostra guida e fatele aprire conservando il loro liquido che utilizzerete, una volta filtrato, al posto del fumetto di pesce.
Il fumetto di pesce può essere realizzato in casa e qui trovate la ricetta, oppure si può realizzare con dadi per brodo di pesce già pronti da sciogliere in acqua bollente.
Consiglio di utilizzare pomodori ramati oppure S. Marzano che devono essere entrambi maturi e sodi. Anche i ciliegini vanno bene: in questo caso tagliateli a metà se sono molto piccoli oppure a spicchi se sono più grandi.
La ricetta degli spaghetti alla chitarra al sautè di cozze e seppioline viene realizzata mettendo a freddo tutti gli ingredienti nella casseruola e poi procedendo alla cottura a pentola coperta. Le cozze sgusciate vengono aggiunte per ultime in quanto la loro cottura è velocissima.
Utilizzate del vino bianco secco come una Malvasia di S.Colombano oppure una Vernaccia di Sardegna, molto fruttate e aromatiche per per preparare la ricetta e poi servitelo in tavola per accompagnare il piatto.
Servite gli spaghetti alla chitarra con sautè di cozze e seppioline accompagnando con crostini di pane che assorbiranno il delizioso brodetto.
Se v'interessano anche altre ricette per San Valentino, date un'occhiata al nostro ricettario.
Ingredienti
- 160 di Spaghetti alla chitarra
- 1 Pomodoro ramato grande
- 1 Cipollotto fresco grande
- 4 foglie di Basilico fresco
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- 300 gr. di Seppioline
- 100 gr. di Cozze sgusciate
- 50 cl. di Vino bianco secco
- 5 cucchiai di Fumetto di pesce
- q.b. Sale rosa
- q.b. Pepe rosa
Procedimento



1Affettate sottilmente il cipollotto pelato. Lavate il pomodoro e tagliatelo a cubetti. Quindi metteteli in una casseruola con l'olio extravergine di oliva e le foglie di basilico spezzettate.2Quindi unite le seppioline pulite e lavate. Condite con sale rosa e pepe rosa e grani di coriandolo appena macinati e bagnate con il vino bianco secco.3Aggiungete il fumetto di pesce.



4Mettete il coperchio alla casseruola, accendete il fuoco a fiamma media e lasciate cuocere per 15 minuti mescolando ogni tanto. Nel frattempo fate lessare gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente salata.5Aggiungete le cozze sgusciate nella casseruola.6Mescolate e lasciate cuocere ancora 5 minuti.



7Versate il brodetto del pesce in una padella antiaderente tenendo la casseruola con il pesce e le verdure al caldo.8Scolate gli spaghetti alla chitarra un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e trasferiteli nella padella con il brodetto. Fate insaporire gli spaghetti a fiamma lenta per 2 minuti e poi a fiamma vivace per 1 minuto mescolando in continuazione.9Quindi distribuite gli spaghetti insieme al brodetto in fondine individuali e versateci sopra il pesce e le verdure. Guarnite con foglie fresche di basilico e servite subito in tavola gli spaghetti alla chitarra al sautè di cozze e seppioline. Buon appetito!!!