Spaghetti con Polpo Alla Luciana

Descrizione
Se desideri deliziare il tuo palato con un primo piatto di pesce indimenticabile, non puoi perderti questa ricetta.
Ricetta Degli Spaghetti Alla Luciana
Gli ingredienti per questa prelibatezza sono sorprendentemente semplici, seguendo la tradizione più autentica. Avrai bisogno di:- Spaghetti
- Polpo fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Aglio
- Olive nere
- Salsa di pomodoro (passata o pelati)
- Prezzemolo
- Pepe nero
Il Segreto del Polpo Perfetto
La chiave per ottenere un polpo tenero e saporito sta nella cottura lenta. Mantieni la fiamma bassa e usa il coperchio per garantire risultati perfetti. Naturalmente, la qualità del polpo fresco è fondamentale, preferibilmente pescato nel mare locale. Tuttavia, sorprendentemente, anche un polpo fresco congelato può essere un'ottima opzione. Il congelamento rompe le fibre del polpo, rendendolo morbido e succulento.Varianti Squisite
Puoi sperimentare con polpi di dimensioni più piccole, con pezzature dai 200 grammi in giù, per creare degli irresistibili spaghetti con polipetti alla Luciana. Mentre alcuni possono preferire l'uso del vino per sfumare il polpo prima di aggiungere il pomodoro, è importante notare che questa pratica non è strettamente parte della tradizione partenopea. Gli ingredienti, soprattutto quando si tratta di pesce, vengono usati con parsimonia nella mia città. Se ami il tocco piccante, puoi anche aggiungere un po' di peperoncino. Per quanto riguada il formato di pasta puoi optare anche per le linguine o per i paccheri.Consigli per la Cottura
Evita di cuocere il polpo in modo troppo vigoroso, poiché questo può rendere le sue carni più dure e prolungare notevolmente il tempo di cottura.Se preferisci, puoi optare per una pasta con i moscardini, facilmente riconoscibili grazie alla loro singola fila di ventose.
Prova anche i Moscardini in umido (o moscardini alla luciana) e l'insalata di polpo.
Ti auguro una buona preparazione e un piacevole momento a tavola!
Ingredienti
Procedimento



1Per fare gli Spaghetti alla Luciana, iniziamo con la pulizia del polpo: lo sciacquiamo sotto l'acqua corrente fredda e poi svuotiamo e puliamo la testa.2Eliminiamo il becco e poi la sabbia dalle doppie ventose.3Infine togliamo anche la parte all'altezza degli occhi.



4Diamogli un'altra sciacquatina e poi teniamolo da parte (se vuoi, dai un'occhiata alla guida di cucina presente sul mio blog per sapere come pulire il polpo).5In una padella ampia, facciamo rosolare uno spicchio d'aglio in 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e poi aggiungiamo il polpo.6Chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto



7fino a quando cambia colore.8Togliamo l'aglio e aggiungiamo 500 g di passata di pomodoro e un bicchiere d'acqua, circa 150 ml, alla preparazione.9Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma molto bassa, facendolo sobbollire appena, per circa 1 ora o fino a quando il polpo risulterà tenero ma compatto. Giriamo il polpo a metà cottura.



10Dopo questo tempo, il polpo sarà perfettamente cotto; quindi, togliamolo dal sugo.11Condiamo il sugo con 50 g di olive nere denocciolate (ho utilizzato le olive taggiasche), una spolverata di pepe nero e una manciata di prezzemolo tritato. Per quanto riguarda il sale, è molto probabile che non sia necessario (assaggia e controlla).12Cuociamo gli spaghetti molto al dente in acqua bollente salata.


13Quindi saltiamoli nel sugo di polpo, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura della pasta.14Impiattiamo e serviamo gli Spaghetti Alla Luciana con un quarto del polpo per ogni porzione.