Spaghetti alla pescatora, un gustoso primo di pesce

Descrizione
Il sugo alla pescatora viene preparato con seppie e polpo insieme a vongole e cozze, a scalogno e a pomodori ciliegini tagliati a spicchi. La fragranza di tutti gli ingredienti è arricchita dal basilico tritato che aggiunge freschezza e colore al piatto.
Consigli sulla scelta degli ingredienti degli spaghetti alla pescatora
I molluschi possono essere acquistati freschi e da pulire facendo attenzione che il loro colore sia intenso, lucido e non giallastro, gli occhi brillanti, le carni sode e i tentacoli rigidi e non molli e che abbiano un profumo di pesce delicato. Si possono reperire anche surgelati e già pronti per essere cotti una volta decongelati e lavati sotto acqua fresca corrente con un buon rapporto qualità prezzo.Anche cozze e vongole possono essere acquistate fresche oppure surgelate. Se le trovate fresche attenzione alla data di confezionamento che non deve superare i cinque giorni al momento dell'acquisto: i frutti di mare devono essere ancora vivi e non avere un olezzo maleodorante.
Se invece le acquistate surgelate, potete optare tra quelle con guscio o senza, già pulite ma solo da risciacquare. Tenete presente che, in linea di massima, sono vendute precotte, quindi attenzione ai tempi di cottura che non devono superare i pochi minuti.
Per pulire le cozze fresche potete seguire qui i nostri consigli. Una volta pulite, vanno fatte aprire velocemente in una padella con un filo di acqua.
Anche per pulire le vongole trovate qui i nostri consigli: per farle aprire il sistema è lo stesso usato per le vongole.
I pomodori ciliegini arricchiscono la ricetta con la loro freschezza e il caratteristico bouquet solare mettendo in risalto i sapori di tutti gli ingredienti. Se non ne avete a disposizione potete sostituirli anche con pomodori piccadilly o datterini.
Servite gli spaghetti alla pescatora con crostini di pane oppure fettine di baguette tagliate a rondelle, passate sotto il grill del forno, strofinate con un velo di aglio e condite con un filo di olio extravergine aromatizzato al peperoncino.
Vi consiglio anche la ricetta degli spaghetti allo scoglio.
Ingredienti
- 350 gr. di Spaghetti
- 2 piccoli Scalogni
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 8 Pomodori ciliegini
- 200 gr. di Seppie pulite
- 300 gr. di Vongole con il guscio
- 150 gr. di Polpo lessato
- 50 gr. di Cozze sgusciate
- 2 cucchiai di Basilico tritato
- q.b. Sale rosa
- q.b. Pepe misto
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella wok antiaderente e unite gli scalogni pelati e affettati.2Lasciate appassire dolcemente e poi unite le seppie lavate e tagliate a listarelle.3Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con acqua fredda e portatela a ebollizione. Mettete anche le vongole in un'altra padella insieme a 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e fatele aprire. Poi filtrate il fondo di cottura e tenete le vongole in caldo.



4Trascorsi 10 minuti, bagnate le seppie con il vino bianco, alzate la fiamma, lasciate sfumare per 1 minuto e poi unite i pomodori ciliegini lavati e tagliati a spicchietti.5Spolverizzate con un poco di sale e continuate la cottura per 5 minuti. Quindi aggiungete il polpo lessato e tagliato a rondelle.6Lasciate insaporire per 5 minuti e unite le cozze sgusciate.


7Versate il fondo di cottura delle vongole nella padella con il pesce e metteteci anche gli spaghetti cotti al dente insieme a un paio di cucchiaiate della loro acqua di cottura. Mescolate bene la pasta al condimento per 1 minuto a fiamma bassa.8Distribuite spaghetti e pesce in piatti individuali tenuti al caldo e spargeteci sopra il basilico tritato e una spolverata di pepe misto. Infine guarnite con le vongole e servite subito in tavola i vostri spaghetti alla pescatora. Buon appetito!