Spaghetti alla Puttanesca

Descrizione
Da dove deriva il nome Spaghetti alla “Puttanesca”?
Vi sono ovviamente molte teorie, nessuna che prende il sopravvento sulle altre. Le ipotesi più conosciute fanno risalire il nome ad una casa di appuntamenti dei Quartieri Spagnoli. Seconda una di queste leggende, il proprietario era solito offrire agli ospiti questo piatto, per la sua facilità di preparazione. Secondo altri, invece, il nome deriva dai colori della biancheria intima indossate dalle ragazze della casa: verde come il prezzemolo, rosso come i pomodori, il grigio-verde dei capperi e ancora il viola delle olive. Ma c’è chi, invece, attribuisce il nome degli spaghetti alla puttanesca ad una delle ragazze della casa, una certe Yvette. Di origini francesi e dotata di un grande senso dell’umorismo, volle abbinare questa ricetta al nome del mestiere più antico al mondo.Spaghetti alla puttanesca, nome ‘pittoresco’
Ma non solo case di appuntamenti. Un’altra origine fa risalire questo nome al pittore Eduardo Colucci. Questi a Ischia era solito ospitare sulla sua terrazza molti ospiti, cui offriva un bicchiere di vinello di Ischia e questo piatto di pasta, la sua specialità. Non si sa perché però gli attribuì questo nome. Storie e leggende che in realtà lasciano il tempo che trovano. Ciò che conta è la bontà che si ha sotto il palato gustandosi questo semplicissimo piatto di pasta. Una ricetta che può essere fatta in pochi minuti, ideale anche quando si hanno ospiti a sorpresa. Pochi minuti e il piatto è in tavola. Gustate questi spaghetti ben caldi e buona lettura!!Ingredienti
- 400 gr. di Spaghetti
- 100 gr. di Olive nere mature denocciolate
- 1 cucchiaio di Capperi sotto sale
- 1/2 kg di Pomodori da insalata sodi e maturi
- 2 spicchi d'Aglio
- 2 cucchiai di Prezzemolo fresco tritato
- 5-6 cucchiai di Olio extravergine d'Oliva
- 8 filetti di Acciughe sotto sale
- Sale q.b.
- Peperoncino fresco tritato q.b.
Procedimento
Iniziate lavando accuratamente i pomodori sotto acqua corrente, quindi scottateli in acqua bollente per un minuto e spellateli dopo averli fatti intiepidire. Tagliateli in 4 spicchi, avendo cura di rimuovere i semini all'interno, quindi tagliateli ancora in piccoli cubetti. Prendete a questo punto le acciughe ed i capperi, tenendoli sotto l'acqua corrente per qualche secondo per rimuovere il sale in eccesso, quindi asciugate bene entrambi.
Tritare abbastanza grossolanamente le acciughe e l'aglio. Sminuzzate anche i capperi, mentre tagliate le olive nere a rondelle. In una padella piana abbastanza capiente e dai bordi sufficientemente alti mettete a scaldare l'olio d'oliva, aggiungendovi quindi l'aglio perché si rosoli, fino a raggiungere una colorazione dorata.
Aggiungete quindi le acciughe tritate ed il peperoncino a soffriggere, lasciando insaporire per qualche minuto. Quando vedrete che le acciughe inizieranno a sciogliersi quello è il segnale che è il momento di aggiungere le olive nere già tagliate ed i capperi, da lasciar cuocere per un paio di minuti, donando così l'aroma anche al resto degli ingredienti. Versate quindi anche i pomodori spellati e tagliati, unendo circa la metà del prezzemolo tritato, lasciando cuocere per circa 12-15 minuti a fuoco lento.
Allo stesso tempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli un pò prima della cottura completa e versateli nella padella del sugo appena preparato. Fate saltare a fiamma allegra per il tempo necessario affinché tutti gli ingredienti si amalgamino omogeneamente, aggiungendo a fresco il resto del prezzemolo tritato. Impiattate e servite i vostri spaghetti alla puttanesca. Buon appetito!.