Seguici su:

Spaghetti Del Poverello: un'Esperienza Autentica della Cucina Napoletana

SPAGHETTI DEL POVERELLO
5

Descrizione

Gli Spaghetti Del Poverello, noti anche come "spavetto d'o puveriello" nel dialetto partenopeo, rappresentano una prelibatezza della tradizione culinaria napoletana. Semplici e veloci da preparare, questi spaghetti sono un piatto gustoso, da realizzare non solo quando si ha fame ma si dispone di pochi ingredienti, ma anche in ogni momento in cui si desidera assaporare un piatto unico, radicato nella cultura e nella storia della cucina partenopea.

Essendo napoletana, posso confermare l'autenticità e il sapore irresistibile di questa ricetta, che è stata parte integrante delle nostre tavole per generazioni. Tradizionalmente, le uova venivano cucinate nello strutto, anche se oggi l'olio extravergine d'oliva è spesso utilizzato come alternativa (forse) più salutare.

Una sera, ospitando a cena dei cari amici svizzeri del Canton Ticino (ora risiedo a Como), ho proposto loro questa ricetta. Hanno letteralmente pulito i piatti! Naturalmente, l'accompagnamento ideale è stato un buon bicchiere di Piedirosso dei Campi Flegrei. Non c'è nulla di più gratificante che condividere piatti della tradizione con amici che li apprezzano per la prima volta!

Ricetta degli Spaghetti del Poverello

Il piatto si prepara in soli 15-20 minuti, tra la cottura degli spaghetti e la preparazione del condimento. Mentre gli spaghetti cuociono, si prepara il condimento. Le uova sono pronte quando l'albume si rapprende ma il tuorlo resta cremoso. Successivamente, si svuota la padella dall'olio, lasciandola unta. Gli spaghetti al dente vengono sistemati nella padella, dove si aggiunge, a fiamma spenta, un po' di acqua di cottura, formaggio grattugiato (preferibilmente pecorino) e pepe macinato fresco. Gli spaghetti conditi vengono poi porzionati e serviti, con un uovo sopra ogni porzione.

Questa ricetta facilissima è incredibilmente gustosa e conveniente. Se desideri esplorare altre ricette per condire con gusto e semplicità i tuoi spaghetti, ti consiglio di provare: spaghetti aglio olio e peperoncino, pastasciutta, frittata di scammaro e spaghetti con le noci.

Spero che tu possa continuare a sperimentare con entusiasmo le delizie della cucina italiana con questa ricetta speciale degli Spaghetti del Poverello. Buona continuazione.

Ingredienti

Procedimento

SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 1
1
SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 2
2
SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 3
3

1Cuocere gli Spaghetti  e Preparare le Uova -  In una pentola, porta ad ebollizione dell'acqua salata e aggiungi gli spaghetti. Cuocili fino a quando sono al dente. In una padella antiaderente, soffriggi le uova in un filo d'olio extravergine d'oliva.2Condisci le uova in cottura con un pizzico di sale. Versa un po' d'olio solo sugli albumi.  Le uova sono pronte quando l'albume è rappreso ma il tuorlo rimane liquido o cremoso. Quindi, togli le uova dalla padella e mettile da parte.3Svuotare il Tegame -  Svuota la padella dall'olio in eccesso, lasciandola solo unta.

SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 4
4
SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 5
5
SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 6
6

4Condire gli Spaghetti -  Una volta cotti gli spaghetti, raccoglili con un paio di forchette e trasferiscili nel tegame unto. Aggiungi un mestolo d'acqua di cottura e mescola bene a fiamma spenta.5Condire con Formaggio e Pepe -  Condisci con due cucchiai di formaggio grattugiato e una spolverata di pepe macinato fresco. Mescola bene al fine di amalgamare i sapori.6Impiattare -  Suddividi gli spaghetti conditi su piatti individuali e posiziona sopra ciascuno un uovo fritto.

SPAGHETTI DEL POVERELLO preparazione 7
7

7Ultimi Ritocchi -  Completa ogni porzione con un po' di pepe e formaggio aggiuntivo, se desiderato. Gli Spaghetti del Poverello sono ora pronti per essere gustati!  Approfitta di questa bontà appena preparata, poiché gli Spaghetti del Poverello sono un piatto da gustare appena pronto.   

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/04/2024 17:26:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto