Seguici su:

Spezzatino di Capretto con Patate

Spezzatino di Capretto con Patate
5

Descrizione

Lo Spezzatino di Capretto con Patate è un secondo piattosaporito e delicato, ottimo da preparare per le prossime feste di Pasqua. La carne di capretto è molto tenera, inoltre ha pochi grassi ma allo stesso tempo è ricca di proteine importanti per il nostro organismo. La differenza rispetto all'agnello è relativa al periodo di macellazione e al tipo di nutrimento. Il capretto è macellato dopo un mese-quaranta giorni, quando raggiunge un peso di massimo 12 chili. La sua carne è leggermente meno saporita di quella dell'agnello. Quindi per cucinare il capretto sono raccomandate erbe aromatiche o anche del vino.

Spezzatino di capretto con patate: i tagli migliori

La carne di capretto più tenera si ha quando l'animale riceve esclusivamente latte come nutrimento. In questo caso la carne è di color rosa. I tagli del capretto vanno dal cosciotto (carne più tenera e ideale per gli arrosti) al carré. Per uno spezzatino di capretto con patate è ideale il petto e il collo. La carne di capretto ha un gusto simile alla carne di agnello quindi vi consiglio di non condirla con troppi ingredienti in modo da non coprirne il sapore, infatti in questa ricetta lo spezzatino è accompagnato con delle patatee insaporito con del vino bianco.

Spezzatino di capretto: i tempi di cottura

La ricetta che vi presentiamo oggi richiede una preparazione nella media (circa mezzora) e una lunga cottura. Per la ricetta spezzatino di capretto con patate perfetto, infatti, servono due ore di cottura. Alla fine però potrete gustarlo in tutta la sua bontà. Anche se questa ricetta è spesso utilizzata nel pranzo di Pasqua, nulla vieta di poterla servire a tavola anche durante il resto dell'anno. D'altronde, quando si tratta di un piatto squisito come questo, non mancano certo le occasioni per prepararlo. Buona lettura e buona preparazione a tutti! Alla prossima!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sciacquate le patate sotto l'acqua corrente. Sbollentatele in una pentola con acqua leggermente salata per circa 15 minuti, poi togliete dal fuoco, scolate e fate intiepidire. Nel frattempo, tagliate la polpa di capretto a dadini regolari e non troppo grandi  e tenete da parte.

Pulite e raschiate la carota e tagliatela a dadini piccoli, sbucciate anche l'aglio. Versate in una padella antiaderente un giro d'olio e fate soffriggere l'aglio e la carota per qualche minuto. Quando l'aglio sarà imbiondito, eliminatelo e aggiungete lo spezzatino.

Spezzatino di Capretto con Patate preparazione 1
1

1Fatelo rosolare da tutti lati fino a quando la carne avrà preso coloreA questo punto, sfumate con il vino bianco e mescolate. Fate evaporare l'alcool e unite l'alloro, il rosmarino, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.

Aggiungete anche un mestolo di brodo vegetale e continuate la cottura a fuoco lento per circa 2 ore con coperchio. Durante il tempo di cottura, mescolate di tanto in tanto la carne e se necessario allungate il sugo con altro brodo vegetale. Pelate le patate precedentemente lessate e tagliatele a cubetti di dimensioni simili allo spezzatino di capretto.

Spezzatino di Capretto con Patate preparazione 2
2

2Quando mancheranno 15 minuti da fine cottura dello spezzatino, unite le patate in padella, correggete di sale e fate cuocere insieme alla carne. Togliete dal fuoco e servite ancora caldo, gustate il vostro spezzatino e buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/01/2022 20:31:23

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto