Spezzatino di Capretto con Patate

Descrizione
Spezzatino di capretto con patate: i tagli migliori
La carne di capretto più tenera si ha quando l'animale riceve esclusivamente latte come nutrimento. In questo caso la carne è di color rosa. I tagli del capretto vanno dal cosciotto (carne più tenera e ideale per gli arrosti) al carré. Per uno spezzatino di capretto con patate è ideale il petto e il collo. La carne di capretto ha un gusto simile alla carne di agnello quindi vi consiglio di non condirla con troppi ingredienti in modo da non coprirne il sapore, infatti in questa ricetta lo spezzatino è accompagnato con delle patatee insaporito con del vino bianco.Spezzatino di capretto: i tempi di cottura
La ricetta che vi presentiamo oggi richiede una preparazione nella media (circa mezzora) e una lunga cottura. Per la ricetta spezzatino di capretto con patate perfetto, infatti, servono due ore di cottura. Alla fine però potrete gustarlo in tutta la sua bontà. Anche se questa ricetta è spesso utilizzata nel pranzo di Pasqua, nulla vieta di poterla servire a tavola anche durante il resto dell'anno. D'altronde, quando si tratta di un piatto squisito come questo, non mancano certo le occasioni per prepararlo. Buona lettura e buona preparazione a tutti! Alla prossima!Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, sciacquate le patate sotto l'acqua corrente. Sbollentatele in una pentola con acqua leggermente salata per circa 15 minuti, poi togliete dal fuoco, scolate e fate intiepidire. Nel frattempo, tagliate la polpa di capretto a dadini regolari e non troppo grandi e tenete da parte.
Pulite e raschiate la carota e tagliatela a dadini piccoli, sbucciate anche l'aglio. Versate in una padella antiaderente un giro d'olio e fate soffriggere l'aglio e la carota per qualche minuto. Quando l'aglio sarà imbiondito, eliminatelo e aggiungete lo spezzatino.

1Fatelo rosolare da tutti lati fino a quando la carne avrà preso coloreA questo punto, sfumate con il vino bianco e mescolate. Fate evaporare l'alcool e unite l'alloro, il rosmarino, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
Aggiungete anche un mestolo di brodo vegetale e continuate la cottura a fuoco lento per circa 2 ore con coperchio. Durante il tempo di cottura, mescolate di tanto in tanto la carne e se necessario allungate il sugo con altro brodo vegetale. Pelate le patate precedentemente lessate e tagliatele a cubetti di dimensioni simili allo spezzatino di capretto.

2Quando mancheranno 15 minuti da fine cottura dello spezzatino, unite le patate in padella, correggete di sale e fate cuocere insieme alla carne. Togliete dal fuoco e servite ancora caldo, gustate il vostro spezzatino e buon appetito!