Seguici su:

Spiedini Pomodorini e Mozzarella

Spiedini Pomodorini e Mozzarella
5

Descrizione

Spiedini Pomodorini e Mozzarella Una domenica della scorsa estate ho partecipato a un matrimonio nel quale l'aperitivo è stato servito all'aperto. Tra i vari stuzzichini proposti c'erano anche dei buonissimi spiedini composti da pomodori ciliegini e mozzarella. Mi sono piaciuti talmente tanto, che ho deciso di proporli come antipasto ai miei ospiti. Ho apportato qualche piccola modifica "a modo mio" e li ho serviti: sono stati talmente graditi che sono finiti in un attimo! Altro Antipasto fantastico sono gli Involtini di Melanzane con Cous Cous

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa mettete in un colino  i bocconcini di mozzarella di bufala perscolarne il siero. Staccate i pomodorini ciliegini dal rametto e sciacquateli bene uno per volta sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui: asciugateli con del panno carta, poi eseguite la stessa operazione anche con le foglie di basilico facendo attenzione a non rovinarne la superficie. Prendete una piccola ciotola nella quale metterete l'olio extra vergine di oliva, un pizzico di origano, una presa di sale fino.

Aiutatevi con una forchetta per amalgamare gli ingredienti in modo da formare un'emulsione omogenea. Prendete 4 spiedi  e iniziate a comporli: infilate una foglia di basilico, un pomodoro, un una mozzarellina e ancora una foglia di basilico. Ripetete il  procedimento ancora 2 volte: ogni spiedino dovrà contenere in totale 4 foglie di basilico, 3 pomodori ciliegini e 3 bocconcini di mozzarella di bufala.

Aiutandovi con un cucchiaio cospargete ogni spiedino di pomodorini e mozzarella con l'emulsione, e il gioco è fatto: avrete il vostro strepitoso antipasto  pronto da servire! Se volete spiedini ancora più sfiziosi potete aggiungere a piacere delle olive nere oppure verdi, o del sedano tagliato a fettine spesse 3-4 mm; potete arricchire l'emulsione tagliando a metà i pomodorini ai quali aggiungere olio, sale e origano lasciandoli macerare per un'ora affinché rilascino la loro acqua, per poi servirli adagiati su fette di pane toscano abbrustolito e imbevuto con il condimento ottenuto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto