STRUFFOLI SENZA GLUTINE

Descrizione
RICETTA STRUFFOLI SENZA GLUTINE
Gli struffoli senza glutine sono davvero gustosi da mangiare. Una volta provato uno, fermarsi sarà difficile. Per prepararli basterà sostituire la farina normale con quella senza glutine e poi procedere con la classica preparazione. La bontà non ne risentirà, tutt'altro! Per preparare i miei struffoli senza glutine ho deciso di guarnirli semplicemente con il miele e qualche confettino per dare un tocco di colore. Sono davvero buonissimi, potete conservarli anche per una settimana! Se preferite, potete dare un tocco di particolarità sostituendo il miele con del cioccolato fuso.Senza Glutine, un dolce che arriva dalla Grecia
Anche se parliamo di una ricetta tipicamente napoletana, pare che gli inventori degli struffoli non siano proprio nati sotto le pendici del Vesuvio. Si faticherà a crederlo ma una delle ricette più note della cucina napoletana è stata importata in città. Infatti, si crede che a portare queste simpatiche e gustose palline a Napoli furono i greci ai tempi di Partenope. Proprio dal greco deriverebbe il termine utilizzato per questi dolci, struffolo. In particolare la parola deriverebbe da strongoulos, che in greco significa arrotondato. Per altri però il nome struffolo deriverebbe da strofinare: due le origini alla base di questa credenza. Strofinare perché è quello il gesto che fa chi prepara gli struffoli, stendendo la pasta. Ma anche perché queste palline vanno a solleticare, strofinare il palato.Qualunque sia l'origine del termine, si può ben capire come gli struffoli e anche gli struffoli senza glutine siano davvero gustosi da mangiare. Prova anche il pan di spagna senza glutine. Buona lettura e buona preparazione!
Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, fate fondere il burro in un pentolino.. Sistemate in una ciotola la farina setacciata a fontana.. Unite lo zucchero, l'uovo, il latte, il limoncello, il burro fuso e un paio di cucchiaini di scorza d'arancia grattugiata..
Lavorate gli ingredienti fino a farli amalgamare, formate un panetto con le mani e sistematelo su una spianatoia infarinata.. Iniziate a ricavare delle piccole palline e poggiatele su un piatto, magari foderato con carta da forno per evitare che si attacchino alla base.. Versate abbondante olio di semi in una padella antiaderente e aiutandovi con una schiumarola iniziate a friggere i vostri struffoli una manciata alla volta..
Quando saranno ben dorati, togliete dal fuoco e poggiateli su un piano rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso.. Unite il miele e lo zucchero in un pentolino antiaderente e abbastanza ampio e fateli amalgamare a fuoco lento.. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto unite gli struffoli nel pentolino e mescolate..
Togliete dal fuoco e sistemate i vostri struffoli direttamente nel vassoio o nei pirottini monoporzione.. Decorate i vostri Struffoli Senza Glutine con una spolverata di confettini zuccherati e fateli intiepidire prima di servirli. Buon appetito.