Tagliata ai Funghi Porcini

Descrizione
Tagliata ai funghi porcini, il piatto dei contadini
Questo piatto, infatti, era la ricetta preferita dai contadini al rientro dal lavoro dai campi. Pare, infatti, che fosse servita soprattutto in autunno e inverno per trovare ristoro e riacquistare energia dopo una giornata passata in mezzo ai campi. La tagliata ai funghi fungeva quindi da cibo energetico, insieme alle fette di pane, e con il suo sapore permetteva anche di godere di una deliziosa pausa dalle fatiche, in attesa di un nuovo duro giorno di lavoro.Come pulire i funghi
Per preparare questa ricetta è preferibile utilizzare l'entrecote di manzo, ma la resa è saporita e ottima anche con un filetto di manzo. Se utilizzate i funghi freschi prima della cottura pulitene i gambi con un coltellino per eliminare la parte terrosa e passate, delicatamente, un telo inumidito sulle teste per far andare via il terriccio presente;se utilizzate i funghi essiccati prima della cottura fateli rinvenire; infine, se invece, come me, utilizzate i congelati, procedete direttamente alla cottura.Tagliata ai funghi porcini: tra leggenda e realtà
Le leggende sui funghi si sprecano davvero. Cresciuti dal diavolo che li adopererebbe come sedie per riposarsi, sono spesso legati a stregonerie. Alcuni funghi, infatti, crescono in cerchio e questo per secoli è stato visto come ritrovo di streghe da cui tenersi lontani per evitare malefici. Al di là delle leggende però, i funghi porcini hanno proprietà benefiche. Contengono grandi quantità di sali minerali e fibre, con uno scarso apporto di grassi. E' giunto il momento di metterci ai fornelli per preparare la tagliata ai funghi porcini: ecco la ricetta!Ingredienti
- Sale grosso q.b
- 500 gr. di carne di Manzo in un unico pezzo
- 300 gr. di Funghi porcini freschi (vanno bene anche congelati o essiccati)
- Aglio q.b
- Prezzemolo q.b
- Olio evo q.b
Procedimento

In una padella con un giro d'olio evo, fatevi soffriggere uno spicchio d'aglio. Una volta imbiondito, uniteci i funghi. 1Procedete con la cottura a fiamma bassa per 10/15 minuti



2A cottura quasi ultimata, aggiungete una presa di sale e rimestate con un cucchiaio di legno3Fate scaldare un griglia e cospargetela di sale grosso4Adagiate la carne, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 15 minuti, rigirandola di tanto in tanto


5Trasferite la carne su un taglire e ricavatene delle fettine di medio spessore6Disponetela in un piatto da portata, copritela con i funghi e guarnite con ciuffetti di prezzemolo