TAGLIATELLE AL TARTUFO NERO DI AVELLINO

Descrizione
- olio extravergine di oliva,
- burro,
- noce moscata,
- sale
- e pepe.
Tagliatelle al tartufo nero di Avellino: una versione piu' economica ma altrettanto squisita
Per la ricetta delle tagliatelle al tartufo abbiamo utilizzare un tartufo nero di Avellino. Tra gli svariati prodotti tipici di Bagnoli Irpino e all’altopiano del Lago Laceno, primeggia sicuramente il tartufo nero ordinario. Stiamo parlando del del Tuber mesentericum (tartufo nero di Bagnoli Irpino), che è stato classificato dal micologo Carlo Vittadini (da qui Tuber mesentericum Vittadini). A maturazione il tartufo emana il tipico odore di acido fenico apprezzato dagli amanti del prodotto. L’odore è dato dalle sostanze assorbite nel terreno.Consigli per fare le tagliatelle al tartufo
Il tartufo è molto delicato. Richiederà quindi alcune piccole precauzioni per evitare che vada disperso il suo prelibato gusto. Una volta pulito eliminando le traccie di terra presenti, bisognerà aver cura di affettarlo soltanto pochi minuti prima di utilizzarlo. Solo così la sua fragranza resterà intatta. Le fette devono essere molto sottili: per farle il consiglio è di utilizzare un classico taglia tartufi.Costo del Tartufo Nero di Avellino
Sotto il lato economico questo tartufo non ha una quotazione precisa, essendo l’unico dei nove tartufi commestibili in Italia a non avere ancora una propria borsa dettata da una Camera di Commercio. In Irpinia il costo varia da annata ad annata, a seconda:- della qualità dei ritrovamenti
- e dalle pezzature.
- dai 70 € al Kg nelle annate buone con qualità ridotte
- ai 400 € al kg (o più) nelle annate povere per quelli di ottima qualità. Il prezzo medio del tartufo di avellino si aggira tra i 100 € e i 200 € al Kg.
Tartufo nero: le tante possibilità in cucina
Il tartufo nero di Bagnoli Irpino è un ottimo ingrediente per impreziosire primi piatti, come tagliatelle e risotti. Si puo' utilizzare anche per gli antipasti: su bruschette, fette di caciocavallo e ricottine. Inoltre per gli amanti del tartufo l’accostamento con carni (in special modo di cinghiale) è molto consigliato. Buonissime sono anche le scaglie di tartufo sulle uova fritte.Pasta al tartufo: tra benessere ed erotismo!
Quando si mangia una pasta al tartufo nero si può beneficiare degli innumerevoli effetti positivi che il tartufo ha sull'organismo umano. Il tartufo, infatti, ha molti antiossidanti, ottimi per combattere i radicali liberi. Altrettanto importanti le sue proprietà elasticizzanti che vanno a stimolare la produzione di collagene. Forse la proprietà più conosciuta però è quella non ancora provata scientificamente: il poter afrodisiaco del tartufo. Si pensa, infatti, che tale ingrediente stimoli uno stato di benessere e favorisca l'attrazione da parte del partner. Se siete alla ricerca di un piatto raffinato e semplice per una serata romantica, le tagliatelle al tartufo nero sono quelle che fanno per voi. Il vino ideale per questa ricetta è l'Aglianico dell’Irpinia.Ti consiglio anche la ricetta del risotto al tartufo bianco!
Allora siete pronti per realizzare la ricetta? Vediamo, nella pratica:
Ingredienti
Procedimento



1Pulite il tartufo.2Nel frattempo fate sciogliere 30 grammi di burro in un giro d'olio extravergine d'oliva.3Tagliate il tartufo a lamelle.



4Spostate la padella dalla fiamma e unite il tartufo che avete tagliato (tendendone un po' da parte da affettare al momento per guarnire i piatti).5Recuperate le tagliatelle al dente sgrondandole appena; conservate l'acqua di cottura.6Versatele nella padella col condimento.



7Unite il pepe.8La noce moscata.9Del parmigiano grattugiato.

10Rimestate delicatamente il tutto unendo, all'occorrenza, un poco d'acqua di cottura della pasta. Le tagliatelle al tartufo sono pronte per essere gustate. Buon appetito!