Seguici su:

Tagliatelle con platessa e cavolini

Tagliatelle con platessa e cavolini
5

Descrizione

Le tagliatelle con platessa e cavolini sono un piatto a base di pesce e verdure squisito e sostanzioso.

Gli ingredienti delle tagliatelle con platessa e cavolini

La platessa è un pesce dal sapore delicato ma intenso che viene molto utilizzato in cucina nella preparazione di primi e secondi piatti sia da solo che in abbinamento a erbe aromatiche e ortaggi. In commercio la platessa si trova già a filetti senza spine né pelle sia fresca che surgelata. In questa ricetta viene utilizzata per accompagnare un ottimo piatto di tagliatelle insieme ai cavolini di Bruxelles. I cavolini di Bruxelles sono degli ortaggi che appartengono alla famiglia dei cavoli e sono tipicamente invernali. Hanno un colore verde intenso, sono rotondi e sembrano dei cavoli in miniatura. Sono ricchi di acido folico e tiamina. Contengono una buona quantità di sali minerali tra cui ferro e fosforo, vitamine del gruppo B ma anche vitamina C, A e K, fibre e proteine. Sono una vera fonte di antiossidanti e poveri di calorie: 100 gr. di prodotto edibile contengono 59 calorie. Si prestano alla preparazione di svariate ricette e quindi sono molto usati in cucina. Andrebbero sempre scottati per pochi minuti in acqua salata in modo da renderli molto più digeribili e sempre pronti all'uso.

La realizzazione delle tagliatelle con platessa e cavolini è semplice

E' anche relativamente veloce: in mezz'ora porterete in tavola un piatto fragrante e molto saporito che sarà apprezzato sia da grandi che da piccini.

Ricetta tagliatelle con platessa e cavolini

I cavolini, dopo essere stati lavati ed aver tolto loro la parte inferiore del gambo, vanno lessati per 7 minuti in acqua bollente salata. Questa operazione può essere fatta anche il giorno precedente all'utilizzo. In questo caso gli ortaggi vanno poi conservati in un contenitore a chiusura ermetica nel frigorifero. Se invece li preparate al momento, scolateli e conservate la loro acqua di cottura dove poi farete cuocere le tagliatelle. Consiglio di utilizzare tagliatelle di semola con superficie ruvida: si trovano sia secche che fresche. La nota golosa viene regalata dalla granella di noci che si sparge sul piatto prima di servirlo e crea un contrasto di sapori, piacevolmente avvolgenti, e di consistenza molto gradevole, tra il morbido e il croccante. Le noci vanno pestate grossolanamente nel mortaio, ma possono anche essere messe nel mixer e frullate per qualche secondo.

Ingredienti

Procedimento

Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 1
1
Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 2
2
Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 3
3

1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme allo scalogno a rondelle2Fatelo appassire dolcemente e poi unite i filetti di platessa3Lasciate cuocere per 5 minuti sbriciolando la platessa con un forchettone di legno durante la cottura

Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 4
4
Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 5
5
Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 6
6

4Quindi aggiungete i cavolini lessati e tagliati a pezzettini5Condite con il sale rosso, mescolate e lasciate insaporire per altri 5 minuti6Trasferite nella padella le tagliatelle, che avrete fatto lessare nel frattempo in abbondante acqua bollente salata

Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 7
7
Tagliatelle con platessa e cavolini preparazione 8
8

7Mescolate velocemente a fiamma spenta e distribuite le tagliatelle con il condimento in piatti da portata individuali8Spolverizzate con la granella di noci ottenuta pestando i gherigli nel mortaio. Portate subito in tavola le tagliatelle con platessa e cavolini. Buon appetito! 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto