Seguici su:

Tarte tatin, una torta di mele nata per errore

Tarte tatin, una torta di mele nata per errore
5

Descrizione

La Tarte Tatin è una golosa e squisita torta di mele che fa parte della tradizione culinaria francese. È un dolce molto amato in Francia che ora è diffuso anche in tutto il mondo. La sua particolarità è che, una volta cotta, viene subito rovesciata sul vassoio. Vi assicuro che la crosta di pasta brisèe e le mele cotte avvolte nel caramello, aromatizzato con un pizzico di cannella, sono veramente una delizia per il palato e per la vista.

L'origine della Tarte Tatin

Ma com'è nata la Tarte Tatin? Sull'origine di questa deliziosa torta c'è una leggenda: si narra, infatti, che la nascita sia casuale. Il dolce sarebbe nato nel centro della Francia, precisamente a Lamotte-Beuvron nell'hotel-ristorante Tatin. Stephanie e Carolin Tatine, le due sorelle che avevano in gestione il ristorante (ancora esistente), erano solito preparare delle torte per i cacciatori. Una domenica una delle due sorelle, dimenticò di disporre la pasta brisé sotto le mele. Vennero fuori delle mele caramellate in zucchero e burro. Per porre rimedio al suo errore, la Tatin decise di ricoprire le mele con la pasta e capovolgere la composizione su un piatto. Il dolce così realizzato fu molto apprezzato dai calciatori. Ecco quindi nascere la tarte tatin, una torta che è diventata un vero e proprio simbolo della cucina francese.

Come realizzare una tarte tatin

Dopo aver fatto un tuffo nel passato, ci è venuta voglia di dolce e allora perché non provare a realizzarla per queste feste pasquali? Per preparare la tarte tatin potete utilizzare il tipo di mele che preferite, da quelle verdi caratterizzate da un sapore più deciso, a quelle più rosse e dolci. Piccola accortezza: una volta tolta dal forno, è importante girare subito la torta. Il rischio è che il caramello si solidifichi e le mele restino attaccate sul fondo. Ma è tempo di immergerci nella ricetta della tarte tatin: buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Preparate la pasta brisè  oppure utilizzate quella già pronta. Lavate bene, asciugate e sbucciate le mele. Tagliatele in 4 parti e togliete il torsolo.

Quindi spruzzatele con il succo filtrato del limone per evitare che anneriscano. Imburrate uno stampo per torte del diametro di 24 cm. Mettete sul fondo il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti.

Sopra il burro disponete lo zucchero in un solo strato in modo che ne ricopra bene il fondo. Spolverizzate con un pizzico di cannella. Adagiatevi sopra le mele una vicina all'altra con il dorso rivolto verso il basso e la parte concava verso l'alto.

Mettete la teglia sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, finchè lo zucchero si sarà caramellato. Togliete la teglia dal fuoco e lasciate raffreddare. Adagiate sopra le mele la pasta brisè spingendo i bordi verso il fondo della teglia lungo tutta la circonferenza aiutandovi con il manico di un cucchiaino o un coltellino.

Mettete nel forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per 25 minuti. Togliete dal forno. Lasciate riposare per 5 minuti e poi rovesciatela su di un vassoio da portata. Servitela e buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto