Seguici su:

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro
5

Descrizione

La Tiella Di Gaeta Ripiena Con Polpo E Pomodoro è una ricetta che dovete assolutamente provare. Si tratta di una tipica torta salata che appartiene alla tradizione culinaria del Lazio. Questa particolare torta, nasce dall'inventiva di famiglie di pescatori e contadini, che la preparavano in modo da avere a disposizione una pietanza da poter gustare anche dopo diversi giorni, ma allo stesso tempo ricca. Al giorno d'oggi, ne esistono una moltitudine di varianti che si differenziano per la farcitura racchiusa tra le due sfoglie di impasto. In questa ricetta vi propongo una delle versioni più classiche, ovvero ripiena di polpo, pomodori e olive nere di Gaeta, un mix di sapori che lega perfettamente!. Potete preparare la tiella come piatto unico, magari in occasione di una cena in compagnia.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, lessate il polpo (se preferite potete sostituirlo con le seppie). Portate ad ebollizione  una pentola con abbondante acqua e un pizzico di sale, e immergetevi il polpo in modo che sia completamente coperto dall'acqua. Fate lessare per circa 50 minuti a fuoco lento, controllate di tanto in tanto la cottura ed eliminate l'eventuale schiuma che si verrà a creare.

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 1
1
Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 2
2

1Per maggiori dettagli su questa procedura, potete consultare la ricetta illustrata cliccando quiNel frattempo, preparate l'impasto per la vostra tiella. 2Diluite il lievito in 100 ml di acqua

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 3
3

Sistemate in una ciotola la farina setacciata ed aggiungete il lievito sciolto, un pizzico di sale l'olio. Lavorate gli ingredienti per circa 10 minuti fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo. 3Formate un panetto con le mani e avvolgetelo in un canovaccio, lasciatelo lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo e lontano dalle correnti d'aria

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 4
4

4Quando il polpo sarà ben cotto, scolatelo dall'acqua di cottura e tagliatelo a pezzi piccoliSistemate i pezzi di polpo in una ciotola e conditelo con un filo d'olio d'oliva, qualche foglia di prezzemolo tritato, il peperoncino tritato, i pomodori, i capperi e le olive tagliate a pezzetti o intere. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti.

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 5
5

5Riprendete l'impasto, dividetelo a metà e stendete la prima metà su una spianatoia infarinata cercando di ottenere una forma circolare spessa circa 1 centimetro o menoUngete la teglia rotonda che avete scelto per la vostra tiella con un filo d'olio e foderatela con il disco d'impasto. Farcite la torta salata con il ripieno a base di polpo e pomodori e stendete anche l'altra metà dell'impasto come la prima.

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 6
6

Utilizzatela a mo' di coperchio in modo da racchiudere il ripieno tra le sfoglie di impasto e pressate leggermente i bordi in modo da farli ben aderire. Un piccolo consiglio, se desiderate che la vostra torta salata abbia una superficie più dorata, spennellatela con un uovo sbattuto prima di infornare. 6Infornate la tiella in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti

Tiella di Gaeta ripiena con Polpo e Pomodoro preparazione 7
7

7Quando la superficie sarà diventata ben dorata, sfornatela e fate intiepidire prima di servire. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto