Bistecca tomahawk, gustosa e tenera

Descrizione
Cucineremo una costata di tomahawk del peso di 940 grammi, pagata euro 25,85.
La carne tomahawk è conosciuta anche con il nome di bistecca preistorica e chiunque abbia visto almeno una volta i Flintstones non può non capirne il motivo. Già, la somiglianza con la bistecca che Fred e Barney gustavano è troppo marcata per non farci caso. La tomahawk, carne che arriva dall'Australia, è molto diffusa negli Stati Uniti dove è ormai diventata presenza tradizionale nel barbecue a stelle e strisce. Questo taglio, originariamente derivato da un manzo australiano, frutto di un incrocio tra razze di grande pregio come Black Angus e il Wagyu, unisce due caratteristiche fondamentali: il ricco sapore della costata con la tenerezza del filetto. Il risultato è una bistecca che non può che essere apprezzata.
Importante è la composizione del tomahawk che presenta un osso, la costola che deriva dalle vertebre dorsali: tale forma garantisce anche proprietà particolarmente positive per la qualità della carne e per la sua preparazione, garantendo ad esempio una cottura più omogenea. Una volta capito cos'è la tomahawk, non resta che concentrarci su come può essere preparata.
Come preparare la bistecca tomahawk
In questa ricetta la tomahawk verrà cotta al sangue, su piastra domestica.Se la preferite più cotta, protraete la cottura di qualche minuto dopo i primi 6 minuti che servono a "sigillare" la carne: quindi, 7, 8 minuti per lato per la cottura media (quindi rosata) o allungando ancora un pochino la permanenza della tomahawk sul fuoco se la preferite ancora più cotta (la costata, però, risulterà meno tenera).
Conservazione della tomahawk cotta su piastra
Meglio se la consumate subito. In alternativa una volta raffreddata, riponetela in frigorifero, chiusa in un contenitore salvafreschezza, per un giorno.Se cercate qualche ricetta simile, non possiamo non mandarvi alla pagina dedicata alla preparazione italiana più simile che abbiamo: la bistecca alla fiorentina. Ma non perdiamo ulteriore tempo: torniamo alla nostra tomahawk, buona lettura e buona preparazione.
Ingredienti
- 1 tomahawk (peso 940 grammi)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di oliva q.b.
- Rosmarino q.b.
Procedimento



1Tirate fuori dal frigorifero la costata di Tomahawk un'oretta prima della cottura. Quindi conditela, su tutti e due i lati, con sale, pepe appena macinato ed un filo d'olio d'oliva.2Mettetela su una piastra (la nostra è richiudibile) ben calda e lasciate cuocere per 3 minuti a fiamma alta.3Quindi girate la costata - non infilzatela con una qualche posata: usate una pinza, in alternativa, giratela utilizzando l'osso- .



4Fatela cuocere per altri 3 minuti, sempre a fiamma alta: questo serve a "sigillare" la carne ad evitare fuoriuscita dei succhi, facendola restare tenera a fine cottura.5Abbassate la fiamma, chiudete la piastra, e fate cuocere 5 minuti per lato. Aggiungete rosmarino fresco direttamente sulla carne - non a contatto con la piastra - negli ultimi 5 minuti di cottura.6La vostra tomahawk è pronta per essere servita.

7La cottura è al sangue, ben rosolata, tenera e senza la fuoriuscita dei succhi. Buon appetito con la costata tomahawk!