Seguici su:

Torta della nonna bimby

Torta della nonna bimby
5

Descrizione

Una ricetta classica da sempre presente sulle nostre tavole ma che resta attualissima: la torta della nonna bimby. Un dolce che arriva dalla tradizione italiana: pasta frolla ripiena di crema pasticciera e guarnita con pinoli e zucchero a velo. Un mix imperdibile per una delle ricette tipiche della pasticceria made in Italy. L’origine di questa torta è combattuta tra Arezzo e Firenze, comunque il suo certificato di nascita ha il timbro della regione Toscana. Qualcuno ne attribuisce la paternità a Guido Samorini, cuoco fiorentino che fu invitato da alcuni clienti, stufi dei soliti dolci, a preparare qualcosa di sorprendente. Ecco allora che Samorini realizzò questa torta della nonna che conquistò tutti.

Ricetta torta della nonna bimby


Alcuni però ritengono che la ricetta abbia un’origine molto più antica. A dare manforte a questa tesi c’è un passaggio di uno scritto di Pellegrino Artusi dove si legge: "trovai il dolce ai pinoli e alla crema pasticciera un pasticcio gradevole...". Quale che sia la sua origine geografica e la sua età, resta il piacere di gustare questo dolce. La ricetta torta della nonna bimby è molto semplice da fare: di solito la realizzo la domenica. Ma un appuntamento immancabile è quando arriva la festa dei nonni, proprio per celebrare figure così importanti oggi nella vita di ogni bambino, anzi di ogni famiglia. Avete mai pensato a cosa sarebbe la routine quotidiana senza l’aiuto dei nonni? Un’impresa impossibile riuscire a stare dietro a figli ed impegni giornalieri senza potersi poggiare su queste figure ormai diventate colonne fondamentali di ogni famiglia.

A proposito di impegno quotidiani, chi vuole rendere più facile la realizzazione di questo dolce può provare la ricetta torta della nonna bimby tm5: questa deliziosa torta sarà pronta per essere gustata senza troppa fatica.
Vi consiglio anche un'altra torta da provare: la torta di mele senza burro, un grande classico!
Buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Preparate l'impasto di pasta frolla: iniziate a polverizzare lo zucchero con la buccia del limone (priva di parte bianca) a vel. Turbo per 20 sec... Unite tutti gli ingredienti ed azionate la vel. 6 per 30 sec... Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per una mezzoretta..

Preparate la crema pasticciera. Iniziate pulendo d asciugando il boccale del bimby. Versateci, poi, lo zucchero e la buccia di limone. Azionate a vel. Turbo per 20 sec.. Unite tutti gli altri ingredienti ed azionate la cottura a 80 gradi per 7 min., vel. 4. Trasferite la crema pasticcera  in un piatto, lasciatela raggiungere la temperatura ambiente, poi mettetela in frigo con pellicola trasparente fino a farla raffreddare.. Prendete il panetto di pasta frolla dal frigo e dividetelo in 2. Create 2 dischi con l'aiuto di un mattarello. Mettete il primo disco in uno stampo di 22 cm. imburrato. Bucherella la pasta con  una forchetta..

Torta della nonna bimby preparazione 1
1

Versate la crema pasticcera  sul primo disco e coprite col secondo. Cospargete con i pinoli, premendo leggermente con le mani affinchè aderiscano.. Passate alla cottura della torta con crema e pinoli: 180 gradi, forno statico preriscaldato per circa 40 minuti.. 1Una volta cotta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare, poi spolverizzate la torta della nonna bimby con lo zucchero a velo e servitela.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/06/2018 16:50:49

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto