Ricetta torta mimosa al cioccolato bianco

Descrizione
La Torta Mimosa al Cioccolato Bianco è la versione rivisitata della classica torta mimosa. La dedichiamo a tutte le donne amanti del cioccolato. Infatti la torta che vi proponiamo è preparata con una farcia a base di nutella bianca e mascarpone! E' un dolce che si prepara principalmente in occasione della festa delle donne, infatti il suo nome, il suo aspetto e il suo colore derivano proprio dalle mimose, ovvero dei piccoli e profumatissimi fiorellini gialli che per tradizione l'8 marzo si donano alle donne.
Torta mimosa al cioccolato bianco, l'origine
Il legame tra questo dolce e la festa delle donne è datato anni cinquanta. Fu allora che si diffuse questa torta che doveva richiamare le mimose, fiori che erano stati eletti a simbolo della festa della donne. La scelta ricadde su questo fiore perché era povero e facile da trovare. La prima apparizione della torta mimosa, come detto, risale agli anni cinquanta. Nacque a Roma e fu creato proprio per ricordare le mimose. La sua origine precisa però non è chiara: non si sa chi sia stato realmente l'inventore, chi per la prima volta sfornò questa delizia.
Come fare l'effetto mimosa
Oggi vi propongo una versione un po' diversa da quella classica. La farcia, infatti, è realizzata con nutella bianca e mascarpone. Il risultato è davvero ottimo: provatela! Anche in questo caso l'effetto mimosa si deve al pan di spagna. Occorre, infatti, tagliare la parte superiore del pan di spagna in senso orizzontale e svuotare la base. Il pan di spagna così raccolto dovrà essere sbriciolato e messo sopra alla torta a fine preparazione per creare il famoso effetto che dà il nome alla torta mimosa al cioccolato bianco. Questa torta, è molto semplice da realizzare e di sicuro piacerà molto anche ai maschietti. Quindi tutti in cucina e buona preparazione!
Prova anche la torta mimosa all'ananas.
Ingredienti
- 180 gr. di Farina 00
- 180 gr di Zucchero
- 6 Uova
- Scorza di 1/2 Limone
- Per la Farcia
- 250 gr di Mascarpone
- 300 gr di Nutella Bianca
- Per la Bagna
- 50 ml di Cointreau
- 50 gr di Zucchero
- 100 ml di Acqua
- Per ricoprire la torta
- 200 ml di Panna per dolci
Procedimento
Per prima cosa, preparate il pan di spagna. Sistemate le uova intere in una ciotola abbastanza ampia, unite lo zucchero e mescolate aiutandovi con delle fruste in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo (ci vorranno circa 15 minuti). Un consiglio, per capire che il vostro mix sia montato al punto giusto, provate a “scrivere”, ovvero, con la punta di un cucchiaio o della frusta che avete utilizzato per mescolare, prelevate un filo d'impasto e provate a scrivere nella ciotola stessa, se l'impasto dovesse risultare troppo liquido, vorrà dire che dovete montarlo ancora per qualche altro minuto. A questo punto, unite la farina setacciata e la scorza di mezzo limone.

1Amalgamate tutti gli ingredienti fino a quando otterrete un composto senza grumiFoderate la base e i lati dello stampo da 24 centimetri, preferibilmente circolare, e infornate in forno preriscaldato e statico a 180 gradi per circa 40 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate la vostra torta e fate intiepidire.

2Estraetela con attenzione dallo stampo e lasciate raffreddare il pan di spagna a temperatura ambienteNel frattempo, preparate la bagna facendo sciogliere lo zucchero in un pentolino con l'acqua e il cointreau, mescolate con continuità in modo da velocizzare il processo e quando avrete ottenuto una bagna omogenea, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. Infine, preparate la farcia al cioccolato bianco.
Unite in una ciotolina il mascarpone ammorbidito a temperatura ambiente con la nutella bianca (se la nutella dovesse essere troppo solida a causa del freddo, vi consiglio di far sciogliere la dose necessaria a bagnomaria). Mescolate aiutandovi con una forchetta in modo da ottenere una crema ben amalgamata. Adesso, iniziate a comporre la vostra torta : sistemate in pan di spagna su un piano diritto.
Tagliate la parte superiore ( quindi la calotta) e svuotate la base. Sbriciolate il pan di spagna (vi serivrà per l'effetto mimosa) e mettetelo da parte. Sistemate la base della vostra torta su un'alzatina o su un vassoio e bagnatela con un terzo della bagna al liquore.
Spalmate al centro la farcitura di nutella e mascarpone aiutandovi con una spatola e coprite con un altro disco, (bagnato precedentemente con un altro terzo) e chiudete la torta abbastanza velocemente. Disponete sulla torta chiusa la restante bagna. Montate 200 ml di panna.

Ricoprite l'intera torta con la panna montata. A questo punto cospargete la torta con le briciole in modo da ricreare il classico effetto “mimosa”. 3Fate rassodare la vostra torta in frigorifero almeno un'ora prima di servirla e buon appetito

4