Torta Panna e Fragole, delizia low-cost

Descrizione
Torta Panna e fragole, una dolce tradizione
La torta panna e fragole è sicuramente un dolce tradizionale. Spesso capita di vederla servire alla fine di feste o per celebrare ricorrenze particolari. Parliamo di un dolce semplice da preparare e... delizioso da gustare. L'abbinamento tra panna e fragoleè quanto di più classico si possa trovare e non soltanto in cucina. Mescolando il succo di fragola con la panna si ottiene una crema che è ideale per realizzare una maschera nutriente per viso e pelle. Sapete perché la panna esce soffice e cremosa dalla confezione? Tutto merito del protossido di azoto N2O, conosciuto anche come gas esilarante. Il motivo? Rende euforico chi lo inala! E sempre in tema di curiosità, come non raccontare la leggenda che fa risalire la nascita delle fragole a un brutto di litigio tra il primo uomo e la prima donna. Le fragole furono create, seconda tale leggenda Cherokee, per convincere la donna a tornare dall'uomo. Impresa riuscita perché la donna, circondata da questi frutti a forma di cuore, cancellò la rabbia e decise di fare ritorno dal suo amato portandosi dietro, ovviamente, un cesto di fragole.Torta panna e fragole, dolce low-cost
Ma è il momento di tornare alla nostra torta panna e fragole. Questo dolce può essere utilizzato a fine pasto o per un compleanno. Risparmierete un bel po' di soldi ed avrete la soddisfazione di averla preparata con la vostre mani. Se vi vengono in mente nuove idee per la decorazione ditemi la vostra, sarò bel lieta di sperimentare nuove presentazioni!Ingredienti
- Per il Pan di Spagna:
- 250 gr. di Farina 00
- 250 gr. di Zucchero
- 8 Uova medie
- 1 bustina di Vanillina
- Scorza grattugiata di Arancia
- Per la bagna:
- 250 ml di acqua zuccherata con aggiunta di succo di Fragola
- Per la farcia:
- 300 gr. di Crema pasticcera
- 4 cucchiai di Panna montata
- succo di Fragola + 300 gr. di Fragole tagliate
- Per decorare:
- 750 gr. di Panna per dolci da montare + Fragole fresche
Procedimento


Per il pan di spagna, consultate la ricetta base presente sul sito oppure seguite queste brevissime indicazioni. 1Sgusciate 8 uova e montatele con 250 gr di zucchero e la scorza grattugiata di mezza arancia, fino ad ottenere un composto spumoso (ci vorranno circa 10 minuti)2


34Unite 250 gr di farina setacciata aiutandovi con una spatola.

Incorporate con movimenti dal basso verso l'alto (il composto deve prendere aria). Se doveste notare la presenza di qualche grume, immergete letteralmente la vostra mano nell'impasto ed eliminateli. 5Fate un brevissimo giro con la frusta elettrica (l'impasto e' buono quando "scrive")

Versate in uno stampo imburrato ed infarinato. Infornate a 180 gradi per i primi 10 minuti e poi continuate a 160 per altri 30 minuti (forno statico preriscaldato). 6Ora occupiamoci della crema pasticceraIo l'ho profumata con mezza bustina di vanillina e nel latte (fino a bollitura) ho usato una spirale di buccia d'arancia



7Ho montato per bene 750 gr di panna per dolci. Ho preparato, poi, una macedonia di fragole (300 gr del frutto + zucchero secondo i gusti ed una spruzzatina di arancia)8Per la bagna ho usato 250 ml di acqua zuccherata ed ho aggiunto qualche cucchiaio di succo di fragola recuperato dalla macedonia (non ho usato alcol perche tra gli ospiti c'erano anche bambini)9Alla crema pasticcera (non troppo addensata) ho unito tutta la macedonia di fragole e qualche cucchiaio di panna sottratta dal totale


10Ho sfornato i pan di spagna e l'ho lasciato raffreddare11l'ho diviso in due dischi usando un coltello grandeHo bagnato il disco della base con 1/3 della bagna.

Ho aggiunto tutta la farcia. Ho bagnato con 1/3 l'altro disco ed ho chiuso abbastanza velocemente. 12Ho disposto sulla torta chiusa la restante bagna


1314Con l'aiuto di una spatola ho ricoperto di uno strato di panna appena necessario per far diventare la torta biancaHo inserito, man mano la panna in un sac a poche col becco a stella ed ho iniziato a decorare dalla base.


15Movimenti dall'alto verso il basso come se scrivessimo tante i in stampatello attaccateSulla facciata principale ho formato due giri di riccioli di panna (sempre utilizzando il sac a poche) e per mio riferimento ho creato al centro un ricciolo piu' grande. 16Ho continuato fino a ricoprire l'intera torta


Ho aggiunto le fragole fresche: che bello il contrasto tra il bianco candido ed il rosso! Ho disposto tanti "spicchi" tutto intorno al diametro ed ho continuato con le fragole intere (ovviamente prive dei piccioli) ed ho fatto un giro su tutta la facciata ponendo al centro fragole a meta'. 17L'ho messa in frigorifero18


19Ecco pronta la vostra torta panna e fragole! Ottima anche per festeggiare un compleanno. Tiratela fuori dal frigorifero 20-30 minuti prima di servire (dipende poi dalla stagione)20