Torta Paradiso

Descrizione
Torta Paradiso, l'origine del nome
La ricetta come la conosciamo oggi della Torta Paradiso è nata nel 1878 ad opera di Enrico Vigoni, noto pasticcere di Pavia dove è conosciuta anche come torta Vigoni. Sull'origine del nome di questo dolce ci sono diverse leggende, tra le quali quella che la lega a un frate della Certosa di Pavia. Secondo questa leggenda, infatti, il frate apprese la ricetta da una giovane sposa che incontrò quando, in gran segreto, uscì dal monastero alla ricerca di erbe curative. Quando propose la ricetta in convento, i confratelli furono così colpiti dalla sua bontà da chiamarla torta Paradiso appunto. Altra leggenda, invece, fa risalire il nome a una nobildonna del tempo. La signora assaggiò una fetta del dolce realizzato da Enrico Vigoni e ne rimase estasiata, tanto da paragonarla al paradiso.Torta Paradiso, come farcirla
Ed in effetti come si può darle torta. Quando si mangia la torta paradiso ad ogni morso vi sembra di volare. E' talmente dolce, soffice e leggera che piace a tutti! Se non l'avete mai assaggiata, dovete farlo! Ecco la ricetta! E' importante che utilizziate tutti ingredienti freschi e a temperatura ambiente per la perfetta riuscita di questo dolce. Se preferite potete farcire questa torta con uno strato di topping al cioccolato o crema pasticcera del gusto che preferite.Ingredienti
Procedimento
Mettete in una ciotola il burro e lo zucchero a velo e mescolate con una spatola di gomma o una forchetta fino ad ottenere una crema omogenea. In un altra ciotola, montate le uova e i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete alla crema di burro e zucchero, poco per volta le uova sbattute e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti (aggiungete il cucchiaio successivo, solo quando il primo sarà stato assorbito completamente).
Aggiungete la farina ed il lievito setacciati e mescolate. Aggiungete anche la fecola setacciata e continuate a lavorare l'impasto. Sciacquate un limone sotto l'acqua corrente, asciugatelo con un canovaccio e grattugiate circa 2 cucchiai di scorza (solo la buccia più esterna e gialla) ed aggiungetela all'impasto.
Mescolate fino a far amalgamare tutti gli ingredienti. Foderate lo stampo che avete prescelto con carta da forno. Versate l'impasto ed infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 55 minuti.
Quando la torta sarà pronta, sfornate e togliete dallo stampo. Fate intiepidire e spolverizzatela con lo zucchero a velo.