Seguici su:

Ricetta TORTANO NAPLETANO

Tortano Napoletano
5

Descrizione

Il Tortano Napoletano è un ciambellone salato tipico di Napoli e della Campania. Simbolo di abbondanza e prosperità si prepara con la pasta del pane insaporita con lo strutto e farcita con numerosi salumi e formaggi. Ce ne devono essere almeno tre tipi.
Il Tortano Napoletano può essere inserito nel tuo un ricco Menu di Pasqua.

RICETTA TORTANO NAPOLETANO

Viene consumato soprattutto a Pasqua. In passato era una ricetta tipica di questo periodo. Ora però il Tortano si trova sul banco di panetterie, gastronomie e pasticcerie, più legate alla tradizione, praticamente tutto l'anno. Non c'è napoletano che almeno una volta nella vita abbia trascorso una Pasquetta senza portarsi dietro una buona porzione di tortano. Una ricetta alternativa a questo grande classico è il Casatiello. Ricette simili ma che presentano un elemento che le rende diverse. Qual è la differenza tra i due? La ricetta del tortano napoletano non prevede le uova, almeno in superficie. Queste, invece, fanno bella mostra di sé nel casatiello.

TORTANO NAPOLETANO RICETTA ORIGINALE

Nella stragrande maggioranza delle case dei napoletani il venerdì ed il sabato si è impegnati nella lunga preparazione di questa saporitissima torta salata. Ogni famiglia ha i suoi segreti che custodisce gelosamente.
Quest'anno mi sono cimentata nella preparazione di 3 tortani napoletani (due in versione più leggera ed un terzo nella versione classica). Vi posto le preparazioni che si differenziano per una quantità diversa di salumi, strutto e tempo di lievitazione. Nota bene: la maggiore quantità di sugna immediatamente incorporata alla pasta del tortano napoletano classico, ancor prima della lievitazione, conferisce a quest'ultimo la sua tipica ed originale friabilità, rendendo la ricetta unica e veramente fedele alla più antica tradizione.

CONSIGLI

Se aggiungi lo strutto sull'impasto già lievitato eviterai di aspettare svariate ore prima che sia pronto. Il Tortano in tal caso risulterà più morbido e meno friabile. Arricchiscilo con i tuoi salumi preferiti (cicoli, mortadella, prosciutto, pancetta) oltre al salame napoletano.

CONSERVAZIONE

Lo puoi conservare fino a 4 giorni coperto con pellicola trasparente o sotto una campana per torte. Lo puoi anche congelare in comode monoporzioni, già perché durante l'abbondanza delle feste ti sembrerà scontato vederne in giro, ma quando la Pasqua passerà tirarlo fuori da freezer, riscaldarlo e addentarlo sarà una magica coccola culinaria!

Sai qual è il mio ricordo del tortano? Mia mamma ne preparava in abbondanza ogni Pasqua, certo perché madre di 11 figli.. Il forno di casa non poteva contenerli, quindi tutti noi bambini all'epoca li portavamo alla pasticceria Serino di Via Benedetto Cairoli a Napoli (ora non esite più) e le due proprietarie ce li infornavano. Solidarietà e altriuismo di tempi passati.
E' il momento di dedicarsi alla preparazione del tortano napoletano. Buona lettura e buon appetito!
Hai il famoso robot? Allora prova anche la versione del Castiello Bimby salato e del Casatiello Dolce Bimby. Forse t'interessano anche le seguenti Ricette di Pasqua:

Ingredienti

Procedimento

Tortano Napoletano preparazione 1
1
Tortano Napoletano preparazione 2
2
Tortano Napoletano preparazione 3
3

1Qui di seguito ti descrivo la PREPARAZIONE DELL'IMPASTO DEL TORTANO NAPOLETANO. La versione più leggera e la versione classica sono sostanzialmente simili. Attieniti alle dosi indicate nella lista degli ingredienti. Ho sciolto il lievito in un po' d'acqua appena tiepida e un cucchiaino raso di zucchero per i primi due impasti più leggeri ed un cucchiaino pieno di zucchero nell'impasto classico.2Ho aggiunto un po' di farina setacciata. Ho continuato ad aggiungere acqua, farina (che ho preferito setacciare perchè lo strutto inibisce la lievitazione) ed ho continuato a lavorare l'impasto aggiungendo la sugna (20 grammi nell'impasto più leggero e 100 in quello classico) ed il formaggio grattugiato. Quando avevo quasi incorporato tutti gli ingredienti ho aggiunto anche il  sale.3Dalla ciotola ho trasferito l'impasto su una spianatoia ed ho continuato a lavorarlo aggiungendo anche il pepe.

Tortano Napoletano preparazione 4
4
Tortano Napoletano preparazione 5
5
Tortano Napoletano preparazione 6
6

4Quando l'impasto è risultato liscio ed omogeneo ho formato una palla che ho nuovamente disposto nella ciotola. 5L'ho coperta con pellicola trasparente.6Ho lasciato lievitare, lontano dalle correnti d'aria, per 2 ore (deve triplicare).

Tortano Napoletano preparazione 7
7
Tortano Napoletano preparazione 8
8
Tortano Napoletano preparazione 9
9

7Ho steso l'impasto col mattarello ed ho iniziato a farcirlo con i salumi.8Ho preparato prima il tortano napoletano classico (piu' ricco di ingredienti e con 100 grammi di strutto all'interno dell'impasto), disponendo tutti i salumi e i formaggi in modo diverso. Ecco il primo, versione classica: ho messo man mano gli ingredienti e contemporaneamente ho iniziato ad arrotolare.9Per i due tortani napoletani versione più leggera: ho messo gli ingredienti su tutta la superficie aperta e poi ho arrotolato.

Tortano Napoletano preparazione 10
10
Tortano Napoletano preparazione 11
11
Tortano Napoletano preparazione 12
12

10Ho disposto i tre impasti nei rispettivi stampi precedentemente unti con la sugna (per i tortani napoletani versione più leggera potete usare un po' d'olio al posto della sugna), ho coperto con pellicola trasparente ed ho lasciato lievitare i due versione più leggera per 4 ore e il classico per tutta la notte.11Dopo 4 ore ho infornato i primi due tortani napoletani più leggeri 180 gradi per i primi 15 minuti e 160 per i restanti 45 minuti in forno ventilato (per il forno statico 190 gradi primi 15 minuti e poi a 170 per i restanti 45).12Ecco pronti i vostri Tortani Napoletani Più Leggeri, più poveri di grassi ma ugualmente golosi!

Tortano Napoletano preparazione 13
13
Tortano Napoletano preparazione 14
14
Tortano Napoletano preparazione 15
15

13L'indomani ho ripreso il tortano napoletano classico ed ho spennellato la superficie con due tuorli ed un uovo.14L'ho infornato sempre con la stessa modalità, per i primi 15 minuti a 180 per poi abbassarla a 160 gradi in forno ventilato (se usate un forno statico alzate la temperatura per i primi 15 minuti a 190 e poi abbassatela a 170 gradi per circa 45 minuti).15Ecco pronto il Tortano Napoletano Classico, proprio come vuole la tradizione!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    29/03/2024 17:47:42

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/04/2022 05:19:32

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    30/03/2021 15:40:13

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    30/03/2018 17:08:56

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto