Trippa al rosso della nonna

Descrizione
La trippa fa parte della famiglia delle frattaglie ed è sempre stata considerata un piatto povero dalle origini molto antiche risalenti ai tempi dei romani e dei greci. Nel corso degli anni è stata rivalutata diventando un piatto della nostra tradizione culinaria molto apprezzato e prelibato. Infatti quasi ogni regione italiana ha la sua ricetta tipica per cucinare la trippa.
La trippa è un alimento nutriente, ricco di proteine pregiate e non grasso. Contiene solamente 108 calorie ogni 100 grammi ed è ricca di ferro.
La trippa viene ricavata dalle parti dello stomaco, diverse tra di loro in quanto i bovini hanno uno stomaco che è l'abomaso e tre prestomaci: reticolo, omaso e rumine.
Per realizzare la nostra ricetta viene utilizzata la trippa più magra del bovino che riguarda l'omaso chiamata anche foiolo, centopelli, libretto, millefogli etc.
Possiamo trovare la trippa già precotta da tutti i macellai. Inoltre possiamo acquistarla in molti supermercati dove viene confezionata in vaschette ed è già tagliata.
COME FARE LA TRIPPA AL ROSSO DELLA NONNA
La si cucina in maniera molto semplice facendola insaporire con cipolla e vino bianco insieme ad un mazzetto aromatico e a passata di pomodoro.Il mazzetto aromatico viene realizzato con un paio di rametti di rosmarino e quattro foglie grosse di salvia. Quindi si avvolgono le erbe aromatiche con spago da cucina in modo che il mazzetto non si apra durante la cottura.
La nota particolare è l'aggiunta, in fase di cottura, di semi di coriandolo macinati al momento e timo essiccato che arricchiscono la ricetta di sapore e fragranza molto particolari.
Sarà ancora più saporita e deliziosa se cucinata in una pentola di terracotta e se poi la preparate il giorno prima, sentirete che bontà!
Servitela con un buon bicchiere di vino rosso come un Bonarda o un Barbera entrambi dell'Oltrepò pavese.
Accompagnate la trippa al rosso della nonna con fette di pane casereccio tostate e con crostini di pane grigliati.
COME FARE LA TRIPPA AL ROSSO DELLA NONNA
Ingredienti
- 1 Kg. di Trippa Foiolo pulita e tagliata
- 1 Cipolla bianca
- 1 Mazzetto aromatico
- 1 bicchiere di Vino bianco secco
- 500 gr. di Passata di pomodoro
- q.b. Pepe nero
- q.b. Sale rosa
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- mezzo cucchiaino di Timo essiccato
- q.b. semi di Coriandolo
Procedimento



1Pelate la cipolla e affettatela. Versate l'olio extravergine di oliva in una pentola di terracotta. Fatelo scaldare leggermente e unite le fettine di cipolla.2Fate appassire la cipolla per 1 minuto a fiamma bassa e unite la trippa ben lavata e il mazzetto aromatico.3Fate rosolare la trippa a fiamma vivace per 5 minuti e poi versate il vino bianco.



4Lasciate sfumare il vino per 1 minuto e poi aggiungete la passata di pomodoro. Condite con sale rosa e pepe nero appena macinato. Spolverizzate con una macinata di coriandolo e aggiungete il timo essiccato.5Mescolate bene, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fiamma molto bassa per un'oretta. Ogni tanto mescolate e controllate che il sugo non asciughi troppo: nel caso aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda.6Distribuite in ciotole individuali di terracotta e servite subito ben calda la trippa al rosso della nonna. Buon appetito!