Seguici su:

Vellutata di Ceci

Vellutata di Ceci
5

Descrizione

Oggi vi postiamo le Vellutata di Ceci. Un piatto decisamente invernale che piace moltissimo anche ai bambini. I ceci possono sostituire egregiamente le proteine della carne, infatti li utilizzo quando a cena ho degli amici vegani, ovviamente modificando leggermente la lista degli ingredienti. Con l'aggiunta di crostini aromatizzati all'aglio o al rosmarino, diventa un piatto unico davvero facile da fare e dal successo assicurato. Le proprietà dei ceci I ceci sono legumi ricchi di fibre, proteine e grassi; assicurano un elevato apporto di vitamine dei gruppi A, C, E e di minerali quali
  • potassio,
  • magnesio
  • e zinco.
Vengono anche accreditati di un'azione drenante, molto utile per contrastare la formazione della cellulite. Potrai presentarli a tavola sotto forma di vellutata utilizzando la farina di ceci. Quest'ultima elimina il problema principale di gran parte dei legumi, ossia il gonfiore addominale. Questa ricetta è velocissima da realizzare e richiede ingredienti semplici quali
  • pane raffermo,
  • olio extravergine di oliva,
  • prezzemolo,
  • salvia
  • e, se desideri un sapore più intenso, peperoncino.
Altre indicazioni utili sui ceci Se i ceci secchi contengono circa 361 calorie per etto, utilizzando la farina queste ultime si riducono a 120. Inoltre, hanno un indice glicemico basso; per tale motivo, potrai offrire la vellutata anche a chi presenta problemi di diabete o alle persone che stanno seguendo una dieta dimagrante. Un bel piatto caldo di questa crema permette di introdurre nell'organismo una buona dose di fibre alimentari. Se sei una sportiva, preparare regolarmente la vellutata ti permetterà di reintegrare il ferro consumato durante l'attività, prevenendo la comparsa dei crampi. Si tratta di un piatto facilmente digeribile e che, pertanto, potrà essere consumato anche nel corso di una cena. Consigli per una vellutata coi fiocchi La preparazione della vellutata di ceci richiede alcuni piccoli accorgimenti. Ad esempio, dovrai aggiungere alla farina di ceci acqua molto fredda, mettendone poca alla volta, per evitare che si formino dei grumi. Saranno sufficienti una decina di minuti per cuocere il tutto; ricordati, una volta pronta la crema, di aggiungere un trito di prezzemolo fresco, quindi di guarnirla con dei crostini di pane ottenuti da pane raffermo, magari strofinandoli con dell'aglio prima di unirli.  

Ingredienti

Procedimento

La sera prima della preparazione del piatto dovete mettere a bagno in abbondante acqua i ceci. Un trucco: mettete un cucchiaino di bicarbonato nell'acqua dell'ammollo, renderà la buccia dei ceci più morbida e più digeribile. Una volta ammorbiditi i ceci potete cominciare la preparazione della vostra vellutata. Tagliate finemente o tritate la cipolla, la carota e il sedano facendoli poi soffriggere in un po' di olio. A soffritto ultimato unite i ceci e il rosmarino.

Salate e coprite di acqua il tutto lasciando poi cuocere per più di un'ora a fuoco molto basso. Passata l'ora di cottura, a volte i ceci necessitano anche di più tempo regolatevi assaggiandoli man mano, immergete il mixer direttamente nella casseruola e frullate il composto. Aggiungete la panna controllando man mano la densità ed il gusto che più vi piace.

La panna addolcisce e smussa il sapore dei legumi, quindi regolatevi aggiungendola poco alla volta. Una bella spolverata di pepe, aggiustate di sale ed il piatto è pronto. La vostra vellutata di ceci avrà un successo maggiore se accompagnata con dei crostini, magari aromatizzati al rosmarino oppure all'aglio, se piace. Nel caso abbiate amici vegani, non mettete la panna. Completate con un filo d'olio a crudo e decorate con una manciata di ceci non passati e del rosmarino.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/04/2021 13:23:04

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Laura Sacchetti

    Vorrei sapere per fare la vellutata con farina di ceci quali sono le dosi. Grazir

    26/11/2019 05:21:20  Rispondi

    • La redazione

      Ciao Laura, grazie per il messaggio! Per realizzare la vellutata con la farina di ceci, calcola 80 grammi di farina e 300 di acqua fredda per persona. Una volta sciolta la farina di ceci in metà dell'acqua fredda (eviterai i grumi), aggiungi la restante acqua e falla cuocere a fiamma dolce fino a farla bollire dolcemente, regolandoti anche con la consistenza desiderata.

      26/11/2019 10:19:04

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto