Seguici su:

Vellutata di Pastinaca

Vellutata di Pastinaca
5

Descrizione

Ecco come preparare la ricetta della Vellutata di Pastinaca. La pastinaca è un ortaggio conosciuto anche come "carota bianca", ha origini molto antiche e varie fonti spiegano che grazie al suo gusto dolce, veniva utilizzata come dolcificante prima che fosse scoperto lo zucchero. Solitamente in cucina viene consumata cotta, ma è un ingrediente che può essere consumato anche crudo, magari per condire insalate o frullati. Inoltre, la pastinaca nonostante sia poco calorica, è un alimento molto energetico, è composto da circa l'80% di acqua, da zuccheri semplici, fibra e proteine... Se non avete mai assaggiato quest'ortaggio, vi consiglio di farlo, e quale modo migliore se non preparando una gustosa vellutata?... Ecco la ricetta, spero vi piaccia, se volete scoprire altri modi sfiziosi e gustosi per preparare la vellutata, cliccate qui. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi della pastinaca. Eliminate eventuali foglie verdi superiori e sciacquatele sotto l'acqua corrente, sbucciatele aiutandovi con un pelapatate o un coltello abbastanza affilato ed infine tagliatela a pezzi piccoli. Fate la stessa operazione anche con la patata e tenete da parte. Sbucciate il cipollotto e tritatelo finemente, sciacquate e tagliate a pezzi piccoli anche il sedano.

Versate in una casseruola il burro chiarificato e fatelo fondere. Quando sarà completamente fuso, aggiungete la cipolla e il sedano e fate soffriggere per qualche minuto. A questo punto, unite anche la pastinaca e la mezza patata, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 2 minuti.

Coprite con il latte e l'acqua e mescolate. Portate il composto ad ebollizione, coprite la casseruola con il coperchio e continuate la cottura per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, spegnete la fiamma e con un minipimer frullate tutto in modo da ottenere una crema liscia.

Aggiustate di sale e pepe in base alle vostre preferenze e servite la vellutata. Potete decorare con qualche fetta di pastinaca essiccata o crostini di pane, buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:20

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto