VELLUTATA DI ZUCCA (Senza Patate)

Descrizione
CONSERVAZIONE
Può essere preparata il giorno prima. Si può conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica da cui va tolta una mezz'ora prima dell'utilizzo. Si scalda poi lentamente a fiamma bassissima mescolando spesso. Infine la si serve e si gusta assaporandone tutta la fragranza.CONSIGLI
La vellutata di zucca è un piatto tipicamente autunnale che si cucina quando la zucca è nel pieno della sua produzione stagionale. La si degusta calda quando fuori i primi rigori del freddo si fanno sentire. Ma è ottima anche da servire fredda in primavera o in estate. Per questo consiglio di acquistare la zucca in piena stagione, di sbucciarla, tagliarla a pezzi e congelarla. In questo modo avremo a disposizione tutto l'anno questo splendido ortaggio con cui preparare zuppe e vellutate quando ne sentiremo il desiderio. La si trova anche già sbucciata in vaschette al supermercato. E' comoda, ha un buon rapporto qualità prezzo. Basterà riempire dei sacchetti per congelare gli alimenti da riporre nel freezer.Vellutata Di Zucca la Ricetta
Per preparare la ricetta vellutata di zucca si usa del brodo vegetale . Questo può essere fatto in casa utilizzando verdure a piacere oppure preparato con brodo granulare. La nostra vellutata di zucca è gradevolmente dolce e setosa grazie alla panna aggiunta quasi a fine cottura. Inoltre è estremamente aromatica e profumata in quanto vengono usate delle spezie molto calde e fragranti come la cannella, il coriandolo, il pepe e la noce moscata.Servite la vellutata di zucca accompagnandola con fette di pane casereccio o di pane al sesamo insieme a un buon bicchiere di vino bianco vivace e speziato come un Traminer dell'Alto Adige.
Provate anche la ricetta della zuppa zucca e vellutata di zucca con il bimby!
Ingredienti
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola con i bordi ali e unite la cipolla bianca pelata e affettata finemente.2Lasciatela appassire lentamente a fiamma dolce e mescolando spesso. Quindi unite la polpa della zucca tagliata a pezzetti.3Mescolate e fate insaporire per qualche minuto. Versate un paio di mestolini di brodo vegetale bollente e fate cuocere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando spesso.



4Quindi versate tanto brodo vegetale bollente fino a coprire a filo la zucca. Coprite la casseruola e lasciate cuocere per 15 minuti a fiamma dolce e mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno per aiutare la zucca a sfaldarsi e per evitare che si attacchi sul fondo.5Trascorso il tempo, togliete la pentola dal fuoco.6Unite la panna da cucina.



7Aggiungete la cannella in polvere, la noce moscata, il coriandolo e il sale rosa.8Mescolate con il cucchiaio di legno.9Quindi inserite il frullatore ad immersione nella casseruola.



10Frullate bene fino ad ottenere un composto liscio, cremoso e omogeneo.11Rimettete la vellutata sul fuoco e fatela scaldare a fiamma bassa.12Distribuite la Vellutata Di Zucca in fondine individuali. Spolverizzate con il pepe misto appena macinato, condite con un filo di olio extravergine di oliva e servite. Buon appetito!