Seguici su:

Vellutata di Zucchine

Vellutata di Zucchine
5

Descrizione

La Vellutata di Zucchine è un primo piatto semplice da realizzare. Le zucchine non sono una verdura molto amata, specialmente dai bambini; quindi può essere una buona idea quella di cucinare una zuppa con questo nutriente ingrediente, aggiungendo al piatto un tocco personale. In più è un primo di verdure leggero, adatto a chi non vuole commettere peccati di gola! Una ricetta light che porta vantaggi all'organismo. La vellutata di zucchine è un piatto veloce e semplice da preparare, richiede, infatti, solo 40 minuti di preparazione. Con l'aggiunta di crostini di pane può considerarsi anche un piatto unico, ideale da consumare in autunno/inverno, per riscaldarsi nelle giornate più fredde. Inoltre, è una ricetta adatta sia ai vegetariani sia ai vegani ed è gluten free. Gli ingredienti per preparare una buona vellutata di zucchine non sono molti e soprattutto sono semplici da reperire,infatti, per realizzarlo ti basterà avere a disposizione:
  • zucchine;
  • cipolle;
  • patate;
  • olio extravergine, sale e pepe;
Ottimo piatto da proporre anche ai bambini che di solito non mangiano molte verdure. La ricetta contiene pochissime calorie ed ha numerose proprietà benefiche, che derivano dall'utilizzo dei suoi ingredienti. Proprietà benefiche delle zucchine Le zucchine, anche se sono un frutto tipico primaverile, si trovano in commercio tutto l'anno. Quando si acquistano bisogna stare attenti e controllare che siano belle, sode e prive di ammaccature. Le più dolci e più saporite sono quelle piccole, che hanno all'interno anche meno semi. Le zucchine sono composte al 95% d'acqua e per questo motivo sono indicate per scopi diuretici e per diete ipocaloriche. Sono particolarmente adatte anche per chi ha problemi digestivi, perché sono molto digeribili e regolarizzano l'intestino. Contengono tantissime vitamine tra cui la A, la C e numerose del gruppo B. Sono ricche di potassio, ferro, calcio e fosforo. Proprietà benefiche delle cipolle La cipolla è una pianta asiatica il cui utilizzo risale a circa 3200 anni fa. La cipolla ha una forte azione antibatterica, antibiotica e disinfettante. Il suo succo, infatti, può essere utilizzato sulle ferite e si sostituisce completamente agli agenti chimici. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e depurative aiuta in caso di bronchiti, influenza e infezioni alle vie urinarie. Secondo alcune credenze popolari è anche un potente afrodisiaco.

Ingredienti

Procedimento

Lavate le zucchine e le patate, sciacquandole sotto l'acqua fredda. Pelate le patate. Tagliate le zucchine a tocchetti e le patate a quadratini.

Affettate la cipolla e mettetela in una padella antiaderente con un filo d'olio, per farla rosolare e dorare. Aggiungete nella padella le zucchine e le patate, insieme a qualche foglia di basilico, facendo cuocere il tutto per circa due minuti. Aggiungete il sale.

Ricoprite le verdure nella padella con il brodo vegetale già pronto. Fate cuocere il tutto a fuoco basso per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio. Trascorso il tempo della cottura, mettete tutto in un mixer e frullate, in maniera tale da ottenere un composto omogeneo e liscio.

Aggiungete un filo di pepe e un goccio d'olio a crudo. Servite in tavola. Se volete rendere più cremosa la vellutata aggiungete un cucchiaio di yogurt bianco naturale. Per dare un tocco in più di gusto e di sapore alla vostra zuppa, aggiungete un po' di parmigiano dopo la cottura. Il piatto può anche essere accompagnato da crostini di pane, precedentemente riscaldati in forno per 5 minuti a 180°Ecco servito un piatto fresco, leggero, e facile da cucinare, in breve tempo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto