Seguici su:

Vongole e Cannolicchi in Guazzetto: Un Piatto di Mare Irresistibile e Raffinato

Vongole e cannolicchi in guazzetto
0

Descrizione

Squisita, profumata e prelibata: ecco gli aggettivi per presentare la ricetta di oggi delle
Ottimi molluschi, dalle carni sode e prelibate dal caratteristico sapore e profumo di mare si accoppiano per creare una vera squisitezza.
La ricetta è di media difficoltà di preparazione e necessita di tempo e pazienza per la pulizia dei frutti di mare e per la loro apertura.
La pulizia dei molluschi richiede sicuramente del tempo infatti vivono entrambi immersi nella sabbia e quindi vanno fatti spurgare dalla sabbia mettendoli in acqua fredda salata con sale da cucina in grani e lasciati a bagno un paio d'ore.
Poi si risciacquano abbondantemente sotto acqua fredda corrente.
Una volta eseguita questa operazione siamo a buon punto.
Ora non resta che far aprire i molluschi e preparare il guazzetto di cottura.

Ricetta vongole e cannolicchi in guazzetto

Nel guazzetto verranno portati a cottura i frutti di mare: in realtà servirà ad arricchire di colore e ad esaltare il sapore dei molluschi tramite la sapidità e la leggera acidità dei pomodori.
Il guazzetto viene realizzato con l'acqua dei frutti di mare fatti aprire velocemente in padella aggiunta al pomodoro e al resto degli ingredienti.
Due note particolari caratterizzano questo piatto: il vino e il succo di lime.
Il vino deve essere bianco e fruttato per aromatizzare ed insaporire alla perfezione i molluschi e il guazzetto. Consiglio di usare un Arneis delle Langhe o del Roero.
Il lime insaporisce in maniera delicata ma intensa i frutti di mare donando anche il suo profumo agrumato che risulterà molto piacevole, originale e gradito.
Per la buona riuscita della ricetta, rispettate i tempi di cottura che devono essere veloci per evitare che i frutti di mare diventino spugnosi e perdano il loro caratteristico sapore.
Servite le vongole e cannolicchi in guazzetto bollenti dentro a recipienti di terracotta scaldati in modo che mantengano il calore il più a lungo possibile. Accompagnate con crostini di pane fritti oppure fette di pane calde e bruschettate leggermente.
Provate anche il saute di vongole ed i cannolicchi gratinati!

Ingredienti

Procedimento

Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 1
1
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 2
2
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 3
3

1Fate aprire le vongole in una padella antiaderente insieme a 1 mestolino di acqua, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Poi sgocciolatele e trasferitele in una terrina.2Nella stessa padella mettete i cannolicchi lasciando il fondo di cottura delle vongole. Aggiungete un filo di acqua e l'altro spicchio di aglio e fate aprire i cannolicchi. Poi sgocciolateli e trasferiteli in una ciotola. Conservate il fondo di cottura dopo averlo filtrato con un colino a maglie strette.3Pelate i cipollotti, tagliateli lasciando interi i bulbi e metteteli in una casseruola insieme all'olio extravergine di oliva rimasto.

Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 4
4
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 5
5
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 6
6

4Aggiungete i pomodori ciliegini lavati e tagliati a fettine. Spolverizzate con un poco di sale rosa.5Unite il prezzemolo tritato e bagnate con il vino bianco, il succo di lime e il fondo di cottura dei molluschi tenuto da parte.6Accendete il fuoco e portate a bollore. Lasciate cuocere per 5 minuti e poi unite i cannolicchi.

Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 7
7
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 8
8
Vongole e cannolicchi in guazzetto preparazione 9
9

7Quindi unite anche le vongole.8Coprite la casseruola, abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per 5 o 6 minuti scuotendo ogni tanto la casseruola. Poi spegnete il fuoco.9Distribuite i frutti mare in ciotole di terracotta, aggiungete dei crostini e bagnate con il fondo di cottura. Ora potete assaporare le vongole e i cannolicchi in guazzetto. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto