Yorkshire pudding, il contorno inglese

Descrizione
Yorkshire pudding, la ricetta inglese
Per ottenere però la sua particolare forma rigonfiata è importantissima la cottura. Questa deve seguire un procedimento particolare. Prima di mettere nel forno la pastella, infatti, occorre riscaldare sia la teglia che l’olio da versare alla base. Per farlo occorrerà mettere in ognuna delle forme un cucchiaio di olio e poi farlo riscaldare nel forno per qualche minuto. Soltanto dopo possiamo anche aggiungere la pastella, lasciata riposare in frigorifero, negli stampi e far cuocere lo Yorkshire pudding. Seguendo questo procedimento, la nostra preparazione si rigonfierà, prendendo la classica forma della ricetta inglese.Questo piatto arriva dalla tradizione contadina inglese. Le famiglie povere, infatti, dovevano accontentarsi di porzioni ridotte di carne. Per rendere il pasto più sostanzioso, la accompagnavano con i pudding. Questi erano solitamente messi a cuocere sotto lo spiedo dove venia cotta la carne: in questo modo, tutto ciò che colava dalla carne andava ad insaporire i pudding. Deliziosi non trovate?CONSERVAZIONE
Lo yorkshire pudding si può conservare in frigorifero per un giorno. Una volta raffreddati, questi tortini si possono anche congelare.Scopriamo allora come prepararli seguendo la ricetta passo dopo passo. Ecco lo Yorkishire pudding: buona preparazione a tutti! Volendo potete anche sfruttare questa ricetta e renderla dolce, magari spalmando un po’ di nutella oppure della dolce marmellata. Volendo restare sul salato, invece, potete creare la vostra variante aggiungendo del parmigiano grattugiato e delle erbe aromatiche tritate.
Ingredienti
Procedimento



1Mettete in una ciotola il latte intero, le uova ed un poco di sale.2Lavorate con una frusta.3Aggiungete la farina setacciata.



4Lavorate ancora con la frusta. Coprite il composto con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per mezzora.5Mettete circa un cucchiaio d'olio in ciascuna forma per muffin.6Lasciate riscaldare in forno a 230 gradi per 3 minuti.



7Riprendete il composto dal frigo, aggiungete un cucchiaio d'acqua e date una veloce mischiata con le fruste. Riempite le singole forme per muffin di circa 1/3 (queste dosi sono perfette per gli stampi di 6 muffin grandi).8Rimettete in forno e lasciateli cuocere a 230 gradi per 20 minuti.9Sfornate e servite e i vostri yorkshire pudding. Buon appetito!