Seguici su:

Zaalouk

Zaalouk
5

Descrizione

Lo Zaalouk è un piatto che appartiene alla tradizione culinaria araba. L'ho assaggiato per la prima volta a cena in un ristorante multietnico e mi ha colpita dopo il primo assaggio. E' un piatto a base di melanzane, pomodori e spezie varie, molto facile da realizzare... Solitamente viene servito come antipasto o come contorno per i piatti a base di carne, personalmente mi piace gustarlo anche come piatto unico, magari accompagnato con delle fette di pane tostato. Buona lettura. E' importante utilizzare tutti ingredienti freschi per la realizzazione di questa ricetta.

Ingredienti

Procedimento

Pulire le  melanzane e sciacquatele sotto l'acqua corrente. Versate abbondante acqua salata in una casseruola e fate lessare le melanzane intere per circa 30 minuti. Quando le melanzane saranno abbastanza morbide, scolatele e fatele raffreddare.

Nel frattempo, occupatevi dei pomodoriSciacquateli con acqua fresca ed eliminate le foglie verdi superiori. Fateli lessare per qualche minuto in una pentola con l'acqua, quando saranno cotti, scolateli e fetali raffreddare immergendoli per circa 1 minuto in una ciotola con l'acqua fredda. Spellateli e tagliateli a metà in modo da eliminare i semini interni.

Tagliateli a dadini e tenete da parte. Tagliate a dadini della dimensione che preferite, anche le melanzane. Versate un giro d'olio in una padella antiaderente e fate soffriggere gli spicchi d'aglio sbucciati, privati dell'anima, e tritati.

Unite i pomodori e le melanzane a dadini e mescolate. Fate cuocere per qualche minuto a fuoco medio e poi aggiungete la paprika, il cumino e 2 cucchiai di acqua. Mescolate e continuate la cottura per circa 30 minuti coprendo la padella con un coperchio e mescolando di tanto in tanto.

Se il composto dovesse sembrarvi troppo ristretto, aggiungete altri cucchiai di acqua e mescolate. Trascorso questo tempo, togliete il coperchio e fate continuare la cottura per altri 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete il prezzemolo e il coriandolo tritati.

Mescolate e a cottura ultimata togliete dal fuoco. Servite il vostro zaalouk e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto