Seguici su:

Zucchine alla Parmigiana in bianco

Zucchine alla Parmigiana in bianco
5

Descrizione

Oggi vi proponiamo un metodo gustoso e alternativo per cucinare le zucchine: ecco le Zucchine alla Parmigiana in bianco. Ottime da servire come portata principale o antipasto, sono davvero molto semplici da realizzare.

In questa ricetta vi mostriamo una versione light delle Zucchine alla Parmigiana

Infatti le zucchine sono cotte alla griglia. Se preferite però, potete anche friggere le fette di zucchine, proprio come si è soliti fare con la parmigiana di melanzane. Il risultato sarà ugualmente buonissimo! Prima di tutto, è importante capire quali zucchine utilizzare. Esistono una moltitudine di varietà di questo ortaggio, che si differenziano per gusto e forma. Vi consigliamo di acquistare le classiche zucchine verdi e dalla forma allungata. Controllate che non siano troppo grandi o troppo molle. Fate attenzione che la superficie sia lucida e soda al tatto. Per capire in linea generale se il prodotto è fresco, vi sveleremo un piccolo trucchetto. Provate a flettere leggermente la zucchina. Se si fletterà con facilità, sarà un indicatore di freschezza. Se invece, sarà meno flessibile, vorrà dire che avrà perso parte della sua acqua e quindi la zucchina non sarà freschissima. Inoltre, un ultimo dettaglio non meno importante, riguarda il colore delle zucchine. Più saranno chiare più saranno dolci al palato. Dopo aver selezionato per bene i vostri ingredienti, non vi resta che preparare il piatto. Preparate la besciamella aromatizzata alle erbe, cuocete le zucchine e decidete se preparare piatti monoporzione o una teglia unica da mettere a centrotavola.

Potete anche congelare le vostre zucchine alla parmigiana

Cuocete il piatto e fatelo raffreddare, coprite la teglia o le cocotte con uno strato di pellicola per alimenti e congelate tutto. Al momento opportuno, vi basterà farla cuocere i forno caldo per circa 10 - 15 minuti e poi sarà pronta per essere gustata! Un modo utile per anticipare le preparazioni in vista di feste o di pranzi speciali! Buona lettura a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi della preparazione della besciamella per le vostre zucchine alla parmigiana. Sciacquate il cipollotto e il basilico e tritateli finemente. Fate la stessa operazione anche con l'erba cipollina e il prezzemolo. Fate fondere il burro in un pentolino e poi unite il cipollotto.

Quando quest'ultimo sarà imbiondito, aggiungete la farina a pioggia e mescolate con continuità fino ad ottenere un roux. Incorporate il latte riscaldato e continuate  a mescolare aiutandovi con una frusta. Quando la vostra besciamella si sarà addensata, togliete dal fuoco e insaporite con un pizzico di sale, noce moscata e le erbe tritate.

Mescolate e quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, tenete da parte. Adesso sciacquate le zucchine e tagliatele a fette longitudinali spesse circa 2 -3 mm. Grigliate le fette di zucchine.

Tagliate la provola a fette o a pezzi piccoli, in base alle vostre preferenze. A questo punto, iniziate a comporre le vostre zucchine alla parmigiana. Con le dosi indicate, potete riempire 4 - 5 cocotte in modo da creare delle dosi monoporzione, ma se preferite, potete anche utilizzare una teglia unica. Ungete la prima cocotta con un filo d'olio evo. Aggiungete anche uno strato di besciamella alle erbe e poi sistemate con attenzione e in modo ordinato le fette di zucchine in modo da creare una base omogenea e compatta.

Coprite le zucchine con un altro strato di besciamella e poi spolverizzate con il parmigiano. Sistemate 1 o 2 fette di provola e poi aggiungete nuovamente le zucchine, la besciamella e il parmigiano. Terminate con uno strato di zucchine e cospargete con un cucchiaio di parmigiano e un filo di olio.

Fate la stessa operazione con tutte le cocotte. Infornate tutto in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 20 minuti fino a quando la superficie sarà dorata. A cottura ultimata, fate riposare le zucchine alla parmigiana in forno spento per circa 15 minuti prima di servire. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto