Zuppa del Contadino

Descrizione
- i legumi,
- le verdure,
- i cereali
In questa ricetta della zuppa del contadino vi mostriamo come realizzare una delle versioni più classiche
A base di fagioli, lenticchie, ceci, fave, orzo e grano, tutti ingredienti di facile reperibilità. Per la perfetta riuscita della zuppa del contadino attenetevi alle dosi e agli Ingredienti riportati.Come preparare la zuppa
Fate ammollare per una notte i legumi e i cereali. L'indomani preparate un soffritto con l'aglio, il porro, il sedano e la carota, unite i legumi e i cereali lasciandoli insaporire. Ricopriteli con brodo vegetale facendoli cuocere fino a che risulteranno teneri. Ogni cucchiaio di questa zuppa è un mix di sapore. La cottura richiede 1 ora e mezza (se usate la pentola a pressione ci vorranno circa 35 minuti) ma di sicuro ne resterete conquistati.La Zuppa del Contadino la possiamo considerare un must della dieta mediterranea.
Potete accompagnare questa zuppa con dei crostini di pane, con delle fette di pane tostato oppure accentuatene i sapori con del grana in scaglie. Ottima da gustare calda ma altrettanto saporita da gustare tiepida, in questo modo potrete prepararla ed apprezzarla in ogni periodo dell'anno. La zuppa del contadino, visti tutti i suoi apporti nutrizionali, puo' essere una soluzione salutare per un pranzo o una cena, meglio ancora se accompagnata da frutta fresca di stagione o un macedonia. Potete conservare questa zuppa per massimo 2 giorni in frigorifero. Se avete a disposizione del legumi o cereali in dispensa, potete anche preparare altre gustose zuppe come:Ingredienti
- 2 Litri di Brodo vegetale
- 100 gr. di Fagioli misti
- 100 gr. di Lenticchie
- 100 gr. di Ceci
- 100 gr. di Fave
- 50 gr. di Orzo perlato
- 50 gr. di Grano
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 Spicchio d'aglio
- 1 Porro
- 1 Carota
- 1 Costa di sedano
- 2 Foglie di alloro
Procedimento
Prendete i legumi secchi , l'orzo e il grano ammollati e sciacquateli sotto l'acqua fredda. Tritate l'aglio e il porro, affettate la carota e il sedano e fate soffriggere le verdure in una pentola dal bordo alto con filo d'olio evo. Unite i legumi, l'orzo e il grano, salate leggermente e lasciateli insaporire. Eliminate l'aglio.
Versate una parte del brodo vegetale, fino a ricoprirli, e portare ad ebollizione. Mescolate con un cucchiaio di legno per non fare sfaldare i legumi. Aggiungete l'alloro e fate cuocere a fuoco medio per 1 ora e mezza circa.
Durante la cottura aggiungete qualche altro mestolo di brodo vegetale caldo per evitare che la zuppa si asciughi troppo. Quando i legumi saranno morbidi la vostra zuppa sarà pronta per essere servita. Insaporite con una spolverata di pepe se preferite..