Zuppa di Cicerchie

Descrizione
L'ingrediente principale di questa ricetta sono appunto le cicerchie
Dei legumi ricchi di proteine che hanno la caratteristica di resistere alla siccità.
Sono coltivate principalmente in zone molto calde come l'Asia e l'Italia Meridionale.
Apportano molti benefici all'organismo umano:
- sono energetiche,
- fanno bene al metabolismo,
- aiutano ad abbassare il colesterolo
In questa ricetta vi mostreremo come preparare una deliziosa zuppa di cicerchie
Dopo aver tenuto in ammollo le cicerchie, lessatele. Nel frattempo preparate un sugo con aglio, prezzemolo, lardo e pancetta. Unite le cicerchie lesse, arricchite con i pomodori, sale e pepe e lasciate cuocere.
Quando la zuppa sarà cotta, servitela calda e accompagnatela con delle fettine di pane casereccio.
Se preferite, potete aggiungere una nota piccante con del peperoncino, oppure potete insaporire con qualche foglia di alloro da far rosolare insieme al sughetto.
La zuppa di cicerchie può essere conservata in frigorifero per massimo 2-3 giorni chiusa in un apposito contenitore ermetico, oppure potete congelarla (sempre ben chiusa in un contenitore ermetico) per massimo 3 mesi.
Buona preparazione.
In questa ricetta vi mostreremo come preparare una deliziosa zuppa di cicerchie
Ingredienti
- 320 gr di Cicerchie
- 1 spicchio di Aglio
- 50 gr di Lardo di Maiale
- 50 gr di Pancetta sottile
- 100 gr circa di Pomodori pelati
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b
- 3 cucchiai di Olio d'Oliva
- fette di Pane casereccio tostato per accompagnare la zuppa
Procedimento
Quando si calcola il tempo di preparazione, si deve tenere a mente che, prima di procedere, le cicerchie devono essere tenute in ammollo per circa 24 ore, in ogni caso per almeno una notte. Calcolando il tempo di ammollo, bisogna cambiare l'acqua per almeno 4-5 volte. Il giorno seguente si può procedere alla preparazione. Scolate le cicerchie e sciacquatele sotto acqua corrente. Quindi procedete a lessarle in una pentola con coperchio, per un'ora circa (a partire dal momento dell'ebollizione) e salate solo a fine cottura. Nel frattempo, battete il lardo in modo che sia molto sottile.
Preparare un trito con uno spicchio d'aglio e prezzemolo, quindi soffriggetelo con l'olio d'oliva in un tegame di terracotta, unendo poi il lardo e la pancetta. A questo punto scolate le cicerchie (conservate l'acqua di cottura) ed unitele nel tegame, facendo cuocere il tutto per qualche minuto. Aggiungete i pomodori pelati, il pepe ed il sale e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
Quindi aggiungete l'acqua in cui si sono cotte le cicerchie e lasciar cuocere la zuppa per un'ora circa, finché le cicerchie risultano ben morbide. Servite la zuppa ben calda, condendola con una manciata di pepe ed un giro d'olio a crudo. Si può accompagnare con fettine di pane casereccio tostate..