Seguici su:

Zuppa di Orata

Zuppa di Orata
5

Descrizione

La Zuppa di Orata è un piatto delicato e raffinato, perfetto da servire in occasione di pranzo o di una cena con ospiti. L'orata è un pesce di mare molto utilizzato in cucina, il suo nome deriva dalle striature dorate che compaiono tra i suoi occhi, che per di più sono il suo principale simbolo di riconoscimento. Si tratta di un pesce dalle carni magre ma con un alto valore biologico.

Consigli per una zuppa di orata super buona

Per la realizzazione di questa zuppa, vi consigliamo di acquistare un'orata fresca in modo che durante la preparazione possa sprigionare un sapore più deciso e caratteristico... Ma se avete a disposizione del pesce congelato andrà bene lo stesso. Al momento dell'acquisto della vostra orata, è importante fare attenzione alle origini del prodotto. Inoltre per essere certi della freschezza del pesce, è opportuno controllare che si tratti di un esemplare dalle carni sode e con branchie di colore rosso vivace (per saperne di piu' potete consultare questa guida). In alcune ricette precedenti vi abbiamo mostrato come realizzare le orate in padella, l'orata al cartoccio, gli spaghetti con orata e pomodorini, l'orata alla mediterranea e tante altre ancora. Per cucinare questa zuppa di orata, occorre prima di tutto preparare un brodo di pesce, utilizzando prima le verdure e l'orata intera e poi terminando la cottura solo con gli scarti del pesce (i filetti di orata verranno aggiunti alla fine). Dopo aver filtrato il brodo, dovete preparare la salsa aioli, un cremoso condimento a base di aglio e aromi vari di facile reperibilità. Infine, unite le due preparazioni, i pezzi del filetto di orata e servite. Potete insaporire la zuppa aggiungendo una spruzzata di succo di limone oppure aggiungendo dei crostini di pane croccanti. Questa zuppa è ottima per essere gustata sia calda che fredda, in base alle vostre preferenze. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Zuppa di Orata preparazione 1
1
Zuppa di Orata preparazione 2
2

1Per prima cosa, sciacquate la carota e il sedano, sbucciate anche la cipolleVersate in una casseruola 500 ml di acqua ed aggiungete la foglia di alloro, le verdure, un pizzico di sale grosso e portate ad ebollizione. 2Quando l'acqua inizierà a bollire, unite l' orata pulita (fate un taglio sulla pancia e svuotatela)  e lasciate cuocere a fiamma medio – bassa per circa 15 minuti

A cottura ultimata, togliete il pesce dal brodo di cottura e pulitelo, eliminando la testa, la spina, la coda, la pelle, le lische e le pinne, mettete da parte il vostro filetto senza buttare via le parti di scarto. Aggiungete nella pentola con il brodo gli scarti del pesce e lasciate cuocere per altri 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, togliete il brodo dal fuoco e filtratelo con un colino e versatelo in un altro pentolino facendolo cuocere per circa 10 minuti, insaporite un pizzico di sale ed un pizzico di pepe e fate addensare con il pangrattato.

Zuppa di Orata preparazione 3
3
Zuppa di Orata preparazione 4
4

3Nel frattempo, preparate la salsa aioli. Sbucciate e schiacciate lo spicchio d'aglio e sistematelo in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale grosso, il tuorlo d'uovo, qualche goccia d'olio e diluite con l'aceto bollente. Mescolate tutti gli ingredienti fino a quando avrete ottenuto una salsa omogenea 4Togliete il brodo dal fuoco e impiattate, aggiungete il filetto di orata a pezzettini e completate con un cucchiaio di salsa aioli. Servite caldo. 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto