Zuppa di telline alla tarantina

Descrizione
La si può realizzare in moltissimi modi e servire come stuzzicante antipasto, goloso primo o secondo piatto sempre accompagnata con fette di pane casereccio strofinate con aglio e condite con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Ma può anche essere il condimento per un prelibato piatto di pasta lunga fresca come scialatielli oppure spaghetti o tagliatelle di semola.
Ricetta zuppa di telline
La versione che vi presento oggi è quella della zuppa di telline alla tarantina, ricetta eccezionalmente gustosa e raffinata oltre che armoniosamente aromatica. Le telline, una volta che sono state pulite bene e potete farlo seguendo le nostre istruzioni, vengono fatte aprire in una squisita salsa al vino bianco secco dal sapore intenso e piuttosto densa che diventa sublime con l'apporto del liquido dei frutti di mare.La zuppa si compone nelle fondine individuali con fette di pane casereccio a bruschetta, meglio se raffermo, cosparse dalle telline e bagnate con il brodetto di cottura. Utilizzate fondine in terracotta o ceramica tenute al caldo in modo che la zuppa di telline conservi il calore più a lungo.
Versate il brodo di cottura dopo averlo filtrato con un colino a maglie fitte in modo che trattengano la sabbia, se ce ne fosse.
Se volete che sale e pepe aromatizzino al meglio la vostra ricetta, mettete sale grosso e grani di pepe in un mortaio e pestateli prima di usarli.
Conservazione
Consumate la zuppa di telline alla tarantina appena pronta. In alternativa chiudetela in un contenitore a chiusura ermetica e consumatela entro un giorno. Le telline pulite (come i molluschi in generale) possono anche essere conservate crude, basta metterle in un recipiente colmo d'acqua fredda e riporle in frigorifero per massimo 12 ore.La zuppa di telline è un piatto per veri intenditori, per chi ama degustare e assaporare piatti insoliti realizzati con ingredienti ricercati. In più è piuttosto facile da realizzare e anche veloce, quindi è ideale per neofiti e per chi ha sempre poco tempo da dedicare alla cucina: dunque mettete il grembiule e correte ai fornelli!
Provate anche il saute di telline.
Ingredienti
Procedimento



1Pelate la cipolla, tritatela grossolanamente e mettetela in una casseruola antiaderente insieme all'olio extravergine di oliva e agli spicchi di aglio senza buccia e leggermente schiacciati.2Fate appassire e dorare lentamente aglio e cipolla.3Poi eliminate gli spicchi di aglio.



4Aggiungete il prezzemolo lavato e tritato grossolanamente.5Versate subito tutto il vino bianco secco.6Condite il tutto con una bella macinata di pepe nero, meglio se pestato nel mortaio.



7Fate ridurre il vino di 4/5 in modo che si addensi.8Tuffateci le telline pulite.9Alzate la fiamma a fuoco vivace e lasciatele aprire scuotendo ogni tanto la casseruola. Una volta che si sono aperte, spegnete il fuoco.


10Disponete a piacere fettine di pane casereccio sul fondo delle fondine individuali dopo averle strofinate con aglio.11Versateci sopra le telline insieme al loro brodo e servite in tavola subito ben calda la vostra zuppa di telline. Buon appetito.