Zuppa Inglese con Savoiardi un delizioso Dolce al Cucchiaio

Descrizione
Il nome trae sicuramente in inganno: Dolce al Cucchiaio, di origine italiane eppure si chiama Zuppa Inglese. Parliamo di una ricetta must della pasticceria, un dolce nato probabilmente in Emilia Romagna anche se sul luogo della sua creazione c’è un grande dibattito. La contesa è internazionale: oltre all’Italia (e qui andrebbe aperto un lungo dibattito sulle varie regioni che ne rivendicano l’origine) entrano in ballo anche Francia e (ovviamente) Inghilterra. Comunque l’origine più universalmente accettata è proprio l’Italia e, precisamente, l’Emilia Romagna. Perché poi si parli di ricetta zuppa inglese lo lasciamo agli studiosi del genere, mentre noi ci concentriamo su come realizzare questa bontà.
La Zuppa Inglese e le sue Varianti
La Zuppa Inglese Classica si compone di diversi strati: da una parte troviamo il Pan di Spagna, inzuppato in liquore (tipicamente l’Alchermes); dall’altra, invece, ecco la Crema Pasticciera. In questa ricetta ho utilizzato i Savoiardi al posto del Pan di Spagna, per rendere la ricetta più semplice e veloce. Oltre alla crema pasticceria possono essere utilizzate altre varianti: una tipica è quella con la Crema al Coccolato ma si possono utilizzare anche confetture, come quella di albicocche, oppure altre composte di frutta. Imperdibile anche la zuppa inglese con aggiunta di caffe, rendendolo simile ad un altro dolce al cucchiaio italiano, il tiramisù.Come Conservare la Zuppa Inglese Con i Savoiardi
Se vi state domandando come si conserva la zuppa inglese, la risposta è semplice quanto scontata: questo dolce va conservato in frigorifero, per 2, 3 giorni, e deve essere servito freddo. A questo punto dedichiamoci alla Torta Zuppa Inglese con i Savoiardi: scopriamo insieme il procedimento completo. Buona preparazione a tutti!Ingredienti
- 27 Savoiardi
- PER LA CREMA:
- 700 ml. di Latte Intero
- 6 Tuorli di Uova Medie
- 6 Cucchiai di Zucchero
- 2 Cucchiai di Amido di Mais
- Aroma di Vaniglia q.b.
- PER LA BAGNA:
- 300 ml. d'Acqua
- 3 Cucchiai di Zucchero
- 3 cucchiai di Liquore Alchermes
- Altro Alchermes q.b.
Procedimento



1PER PREPARAE LA CREMA. Mettete in un tegame 6 Tuorli, 6 cucchiai di Zucchero e 2 cucchiai di Amido di Mais setacciato.2Aggiungete un goccino di latte sottratto dal totale e lavorate con la frusta.3Versate tutto il restante Latte e unite 2/3 di una fialetta di Aroma di Vaniglia.



4Fate addensare a fiamma bassa lavorando con la frusta.5Trasferite la crema di una ciotola, coprite con pellicola e lasciate raffreddare.6PER PREPARARE LA BAGNA. Mettete in un tegame 3 cucchiai di zucchero e versateci sopra 300 millilitri di Acqua. Mettete sul fuoco a fiamma bassa sino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Lasciate raffreddare.



7Mettete 3 cucchiai di Liquore Alchermes nella bagna raffreddata e girate bene.8PER COMPORRE LA ZUPPA INGLESE CON SAVOIARDI. Pucciate velocemente da ambo i lati i Savoiardi nella bagna.9Adagiate i savoiardi inzuppati in una pirofila ( la mia 28 X 20) creando un primo strato.



10Distribuiteci sopra metà della crema messa da parte.11Livellate la crema e aggiungete del Cioccolato Fondente. Ricoprite con un altro strato di savoiardi inzuppati.12Versate un po' di alchermes su tutti i biscotti, senza eccedere.



13Coprite con l'altra metà della crema. Livellate e mettete in frigorifero, nella parte più bassa, e lasciate rassodare almeno per 6 ore.14Prima di servire ricoprite con Cacao Amaro in Polvere.15La vostra Zuppa Inglese con Savoiardi è pronta per essere gustata!