Zuppa Toscana

Descrizione
- fibre;
- carboidrati;
Altre Info
La presenza delle numerose verdure assicura alla pietanza un elevato potere proteico e nutrizionale, risultando al tempo stesso un toccasana per l'organismo. Preziosa l'aggiunta dei legumi nella sua preparazione. Ricchi di fibre alimentari e vitamine e poveri di grassi, i legumi rappresentano uno degli alimenti più preziosi per il nostro corpo. Per mantenere inalterate tutte le proprietà nutrizionali delle verdure occorre non sottoporle ad una cottura eccessivamente lunga. Il segreto per preparare un'ottima zuppa di verdure consiste nell'aggiungere le singole verdure durante la cottura, in base ai tempi necessari per ognuna. Perfetta da preparare nelle fredde giornate invernali, la zuppa toscana di verdure può essere gustata anche in estate, servita a temperatura ambiente. La presenza di pane, verdure e carne, la rende un piatto unico, sano e gustoso.Ingredienti
- 200 gr. di Farro
- 200 gr. di Fagioli borlotti secchi
- 200 gr. di Ceci secchi
- 4 Pomodori grossi passati
- 50 gr. di Pancetta a cubetti
- 1 rametto di Rosmarino
- 1 spicchio d'Aglio
- 1 Carota
- 1 costa di Sedano
- 4 fette di Pane
- Sale q.b.
- Olio extra vergine d'Oliva (Evo) q.b.
Procedimento
Mettete a bagno i fagioli secchi, i ceci e il farro in acqua tiepida in tre diversi contenitori, per una notte intera. Finito il tempo di ammollo, mettete i fagioli e i ceci in una pentola, ricoprendoli con acqua fredda, e fateli cuocere per circa un'ora a fiamma bassa. Ogni tanto aggiungete acqua, in modo tale da tenere i legumi sempre coperti.
In un'altra padella cominciate a soffriggere con un goccio d'olio extra vergine l'aglio, la carota, il sedano e la pancetta. Finita la cottura dei legumi, aggiungete i ceci e i fagioli al soffritto preparato in precedenza, aggiungete il rametto di rosmarino e fate cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti. Dieci minuti prima del termine unita 4 pomodori sbucciati.
Procedete poi alla preparazione del farro: prendete una pentola a pressione e fate cuocere il farro per circa 10 minuti. Terminata la cottura del farro, unitelo nella pentola contenente i fagioli e i ceci, salate a piacere. Tagliate il pane a cubetti e riscaldatelo in forno.
Mescolate per bene e aggiungete un filo d'olio a crudo e i cubetti di pane. Servite la pietanza in tavola. Se volete dare un gusto in più al piatto aggiungete del pecorino e una spolverata di pepe. E' anche importante verificare la qualità di farro, poiché i tempi di cottura dell'alimento possono variare a seconda del genere.