Seguici su:

Zuppa Toscana

Zuppa Toscana
5

Descrizione

La Zuppa Toscana è un piatto regionale toscano gustosissimo. Consumato tiepido è adattabile anche alla stagione estiva ma è particolarmente adatto al periodo autunnale, durante una fredda serata. E' una pietanza corposa, gustosa e nutriente, grazie all'utilizzo di ingredienti antichi ed energetici, quali il farro e i legumi. E' facile da preparare, ma occorre un po' di tempo. Contiene molte verdure che vengono tritate, quindi è una zuppa che può essere consumata anche dai bambini che non amano questi alimenti. A ma piace aggiungere alla preparazione dei pomodori freschi. Zuppa Toscana: Tradizioni e ingredienti Tante sono le ricette che prendono vita dalla zuppa toscana. Primo piatto povero della cucina tradizionale toscana, la zuppa di verdure rappresenta la base per molte preparazioni. La zuppa toscana costituisce un piatto ricco di:
  • fibre;
  • carboidrati;
entrambi utilissimi per il nostro organismo. Origini della Zuppa Toscana Piatto semplice della cucina povera, deve le sue origini alle famiglie contadine, sempre numerose, ed all'esigenza di portare in tavola pietanze sempre sostanziose e da realizzare con poca spesa. Nella cucina contadina toscana ogni piatto prevedeva generalmente un suo riutilizzo, per non gettare niente. La zuppa è uno degli esempi più classici di questa tradizione, poiché le verdure cotte e rimaste venivano riutilizzate il giorno dopo, quando alternate a strati di fette di pane e fatte ricuocere leggermente, davano vita alla ribollita toscana, divenuta famosa in tutto il mondo. La ricetta originale a base di verdure e cotenne di prosciutto tagliate a fette ha subito nel tempo numerose varianti, mantenendo però sempre inalterato il suo elevato potere nutrizionale ed il suo gusto unico ed inimitabile.

Altre Info

La presenza delle numerose verdure assicura alla pietanza un elevato potere proteico e nutrizionale, risultando al tempo stesso un toccasana per l'organismo. Preziosa l'aggiunta dei legumi nella sua preparazione. Ricchi di fibre alimentari e vitamine e poveri di grassi, i legumi rappresentano uno degli alimenti più preziosi per il nostro corpo. Per mantenere inalterate tutte le proprietà nutrizionali delle verdure occorre non sottoporle ad una cottura eccessivamente lunga. Il segreto per preparare un'ottima zuppa di verdure consiste nell'aggiungere le singole verdure durante la cottura, in base ai tempi necessari per ognuna. Perfetta da preparare nelle fredde giornate invernali, la zuppa toscana di verdure può essere gustata anche in estate, servita a temperatura ambiente. La presenza di pane, verdure e carne, la rende un piatto unico, sano e gustoso.  

Ingredienti

Procedimento

Mettete a bagno i fagioli secchi, i ceci e il farro in acqua tiepida in tre diversi contenitori, per una notte intera. Finito il tempo di ammollo, mettete i fagioli e i ceci in una pentola, ricoprendoli con acqua fredda, e fateli cuocere per circa un'ora a fiamma bassa. Ogni tanto aggiungete acqua, in modo tale da tenere i legumi sempre coperti.

In un'altra padella cominciate a soffriggere con un goccio d'olio extra vergine l'aglio, la carota, il sedano e la pancetta. Finita la cottura dei legumi, aggiungete i ceci e i fagioli al soffritto preparato in precedenza, aggiungete il rametto di rosmarino e fate cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti. Dieci minuti prima del termine unita 4 pomodori sbucciati.

Procedete poi alla preparazione del farro: prendete una pentola a pressione e fate cuocere il farro per circa 10 minuti. Terminata la cottura del farro, unitelo nella pentola contenente i fagioli e i ceci, salate a piacere. Tagliate il pane a cubetti e riscaldatelo in forno.

Mescolate per bene e aggiungete un filo d'olio a crudo e i cubetti di pane. Servite la pietanza in tavola. Se volete dare un gusto in più al piatto aggiungete del pecorino e una spolverata di pepe. E' anche importante verificare la qualità di farro, poiché i tempi di cottura dell'alimento possono variare a seconda del genere.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto