Seguici su:

Alimentazione equilibrata per una vita sana

Data Pubblicazione: 09/01/2016

Alimentazione equilibrata per una vita sana
 
La corretta alimentazione è fondamentale per prevenire patologie quali l'obesità, le malattie dell'apparato cardiocircolatorio, il diabete.

Il bombardamento mediatico cui siamo quotidianamente sottoposti da pubblicità e informazione sulla corretta alimentazione non sempre è disinteressato e garanzia di consigli corretti.
Purtroppo sono notevoli gli interessi economici che girano intorno alla produzione del cibo e l'informazione è spesso suddita di mode e convenienze.
C'è da dire che, effettivamente, un'alimentazione equilibrata e sana è garanzia di salute e buona qualità di vita anche fino a tarda età.
Alimentazione sana è sinonimo di varietà alimentare, dove un giusto equilibrio tra l'assunzione di carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e di tutte le sostanze di cui il nostro organismo necessita è garantito solo dal nutrirsi di alimenti quali frutta, verdura, olio d'oliva, pollame, latte e suoi derivati, carni rosse e pesce.
Ovviamente, nessun alimento fa bene se assunto in eccesso e, in ogni caso, è sempre positivo associare all'alimentazione una giusta quantità di moto o di pratica sportiva per consumare le calorie in eccesso e restare nel range di peso ideale per il proprio fisico.
Frutta e verdura garantiscono all'organismo l'assunzione di zuccheri, vitamine e sali minerali.
Tutti i tipi di carne forniscono proteine e altre sostanze necessarie soprattutto nella fase di accrescimento.
Pane e pasta permettono all'organismo di assorbire i carboidrati il cui metabolismo fornisce le riserve di energia per affrontare gli impegni della giornata mentre latte e latticini sono ricchi di vitamina b12, grassi animali e calcio.
Alimentazione sana è anche sinonimo di equilibrata e giusta distribuzione del cibo durante la giornata.
L'ideale è costituito dal consumo di 3 pasti giornalieri in cui a colazione e pranzo si privilegi all'assunzione di pane, pasta e frutta, alimenti in grado di fornire l'energia necessaria ad affrontare gli impegni della giornata mentre il pasto serale, dovrebbe privilegiare l'assunzione di proteine e sali minerali, quindi carne o pesce e verdure.
Inutile, ovviamente, sottolineare la necessità di una corretta igiene orale dopo ogni pasto, allo scopo di prevenire la formazione della carie.
L'eventuale aumento del peso, al netto di patologie, è sinonimo dell'assunzione di cibo in eccesso rispetto alle necessità reali dell'organismo, questo comporta l necessità di ridurre ma non eliminare alimenti come pane e pasta che restano fondamentali nel fornire energia all'organismo.
L'aumento ponderale si deve combattere sempre diminuendo la quantità di cibo e aumentando la quantità di moto.

Mangiare bene e in maniera equilibrata è, quindi, fondamentale per la salute fisica e psicologica.
Pubblicata il 09/01/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto