Alimentazione in menopausa
Data Pubblicazione: 18/05/2018

Alimentazione in menopausa: legame e rischi
La ricerca ha coinvolto 14 mila persone residenti in Gran Bretagna: su tutte sono state acquisite informazioni sulla propria salute riproduttiva ed è stato fatto compilare un questionario dietetico. A distanza di quattro anni sono poi state raccolte altre informazioni, tramite questionario, sulle donne che nel frattempo erano andate in menopausa.Ebbene, analizzando tutti i dati è emerso che mangiare in grande quantità legumi e pesce (con elevata presenza di omega 3) significa ritardare l’inizio della menopausa di almeno tre anni rispetto alla media. Al contrario le donne che avevano incentrato il loro regime dietetico su carboidrati raffinati avevano visto anticipare la menopausa di un anno e mezzo. Il legame menopausa alimentazione è importante in quanto la prima implica anche una serie di problemi di salute. Ad esempio, una menopausa precoce potrebbe favorire la comparsa di patologie cardiovascolare, mentre quella ritardata sarebbe correlata ad un aumento del rischio di tumore alla mammella, all’ovaio e all’endometrio. Riuscire a capire la relazione che c’è tra l’alimentazione e la menopausa è fondamentale per prevenire problemi fisici per le donne.