Seguici su:

Alimenti contro il mal di testa

Data Pubblicazione: 22/01/2016

Alimenti contro il mal di testa
Gli alimenti contro il mal di testa: ecco come prevenirlo a tavola

Il senso di oppressione alle tempie è un disturbo molto fastidioso, invalidante. I rimedi naturali per combatterlo sono tanti, fra cui l'alimentazione

Molti non sanno che il mal di testa, quando si tratta di cefalea tensiva, abbastanza comune e meno problematica rispetto alle altre cefalee e all'emicrania, è la conseguenza di una complicazione più profonda e latente, e non la causa scatenante di altri incresciosi sintomi. Ad esempio, quando l'organismo soffre la carenza di alcune vitamine e sali minerali, come il potassio ed il magnesio, il mal di testa diventa uno dei risvolti più probabili. Oltre ai farmaci analgesici più conosciuti, che aiutano a modulare e combattere dolore e infiammazione, la cefalea può essere prevenuta a tavola, prediligendo alcuni cibi rispetto ad altri. Le proprietà nutrizionali di molti alimenti, infatti, favoriscono la giusta idratazione ed il reintegro di alcune sostanze fondamentali, divenendo ottimo rimedio naturale. Fra i cibi più efficaci ritroviamo senza dubbio gli ortaggi, i semi, la frutta secca e fresca, e l'immancabile verdura. L'azione di ortaggi come la patata, ricca di potassio, ed il peperoncino, ricco di capsaicina, è provvidenziale nel prevenire il mal di testa. I semi di lino, ricchi di omega 3, ed i semi di sesamo, ricchi di vitamina E, possono contrastare la comparsa di fastidiose cefalee, grazie all'azione antinfiammatoria delle loro proprietà. Fra i frutti freschi più benefici ritroviamo la banana, ricca di potassio e vitamina B6, e l'anguria, ricca di magnesio ed acqua; entrambi idratano il corpo, allontanando la stanchezza mentale ed il mal di testa. Fra la frutta secca più efficace, le mandorle e le albicocche secche. Entrambi ricche di sali minerali preziosi, aiutano a combattere ed alleviare la tensione dei vasi sanguigni che genera la cefalea. Nella lista dei cibi "ok" contro questo fastidioso disturbo, anche gli spinaci, la miracolosa radice di zenzero ed il dolce mais, ricco di vitamina B3. Un ruolo non di poco conto spetta ai cereali integrali, ai legumi, al pesce ed alla carne freschi, non conservati. Ovviamente, ogni caso di mal di testa è soggettivo. A volte, addirittura, vi è un legame con gli stessi cibi, determinante nell'esordio del problema. 

Assicurarsi che non vi sia un'intolleranza o un'allergia (riscontrabili anche nella cattiva digestione degli alimenti), è utile per capire cosa scegliere e cosa abolire. In tutti i casi, è bene evitare i cibi conservati (ricchi di nitrati, glutammato di sodio e tannini), e limitare l'uso dello zucchero. Seguendo queste poche ma essenziali regole, il mal di testa potrà essere combattuto partendo dalla tavola.
Pubblicata il 22/01/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto