Allergia alla carne rossa
Data Pubblicazione: 24/07/2018

Allergia alla carne rossa: colpa delle zecche
Da questo punto di vista, gli studi hanno evidenziato come nell’oltre 90% dei casi di allergia alla carne rossa da alfa-gal siano presenti anche punture di zecca. Ma quali sono i sintomi legati all’allergia alla carne rossa? Nei soggetti adulti il sintomo principale è caratterizzato da prurito, accompagnato da orticaria e fastidi gastrointestinali come vomito e diarrea. Solitamente i tempi di insorgenza partono da pochi minuti e arrivano fino a 6 ore dopo aver consumato la carne.
Ma cosa fare nel caso di allergia alla carne da morso di zecca? Beh, non c’è una terapia specifica. L’unico rimedio è evitare tutta la carne: da quella di manzo a quella di maiale, ma anche agnello, coniglio, bufalo, ecc. Qualche problema potrebbero darlo anche i latticini che proprio per questo andrebbero consumati con moderazione. In generale queste precauzioni vanno adottate per un paio di anni: dopo questo periodo di tempo l’allergia alla carne rossa da puntura di zecca dovrebbe sparire, sempre che non si è punti nuovamente.
Forse t'interessa anche: un italiano su quattro pensa di essere allergico!