Seguici su:

Aloe vera

Data Pubblicazione: 15/10/2016

Aloe vera
L’Aloe vera  è indubbiamente una delle erbe fitoterapiche più apprezzate per le proprietà depurative e benefiche. Ma siamo davvero sicuri di sapere proprio tutto su questa pianta? In un mondo sempre più orientato all’erboristeria e all’omeopatia, l’aloe è diventata una delle piante maggiormente impiegate per le infinite capacità medicamentose e cosmetiche. Nota sin dall’alba dei tempi, gli antichi Egizi la definivano "pianta dell’immortalità" mentre per gli indiani d’America era la "bacchetta magica del Paradiso". L’aloe vera appartiene alla famiglia delle aloeaceae ed in particolare si tratta di una varietà "succulenta" che troviamo soprattutto nei luoghi dal clima caldo e secco. I più recenti studi scientifici hanno individuato oltre 200 principi attivi molto utili per la nostra salute grazie al ruolo svolto da ormoni vegetali, vitamine, minerali, aminoacidi ed enzimi. Ben 160 di questi principi sono poi contenuti nelle foglie carnose dalle quali fuoriesce una sostanza gelatinosa ma molto nutriente. L’aloe è essenzialmente la prima alleata per la pelle ed è per questo utilizzata in ambito cosmetico per produrre creme e lozioni per il corpo. Dopo l’esposizione al sole, possiamo idratare e rinfrescare la pelle cospargendoci con il gel delle foglie di aloe che si possono acquistare presso i rivenditori di frutta e verdura biologica. Questa pianta si rivela benefica anche per psoriasi ed acne poiché favorisce la produzione di collagene e in alternativa possiamo anche confezionare degli impacchi da applicare sui capelli prima dello shampoo. Oltre alla cura della persona, l’aloe può comunque essere assunta direttamente come alimento da aggiungere a centrifugati e frullati. Per far questo sarà necessario estrarre personalmente il gel contenuto nelle foglie. Dovremo quindi tagliare in lunghezza la foglia e scavare poi all’interno con un cucchiaio o un coltello. Il gel trasparente è abbastanza amaro ed è consigliabile mescolarlo con frutta dolce, succhi e spremute. L’effetto detox e antinvecchiamento è assicurato ma l’aloe vera presenta anche proprietà antinfiammatorie per l’apparato gastrointestinale. Insomma è un vero toccasana per coloro che soffrono di coliti, gastriti ed infiammazioni. Per chi poi ha il pollice verde, vi basti sapere che è molto facile da coltivare in giardino o sul balcone di casa. Se invece siamo pigri, basterà recarsi in erboristeria per comprare prodotti già pronti ma dovremo scegliere quelli più puri, cioè privi di conservanti e additivi. Infine per dare un tocco di fantasia alla nostra cucina coccolando la nostra salute, possiamo preparare un bel gelato all’aloe. Sarà infatti sufficiente mescolare panna, latte, uova e zucchero con il gel di aloe e mettere a raffreddare nella gelatiera. Et voilà. Il dolce è servito! Selezionate per voi: Alimentazione per una pelle liscia Le doti cosmetiche del limone Olio di oliva e bellezza
Pubblicata il 15/10/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto