Seguici su:

Anisakis e sushi: rischi e sintomi

Data Pubblicazione: 09/05/2019

Anisakis e sushi: i rischi
Il sushi si sta diffondendo a macchia d’olio in Italia ma i rischi del mangiare il pesce crudo sono dietro l’angolo: il più pericoloso è l’anisakis, vermi parassiti che sono presenti nell’intestino dei mammiferi marini e allo stadio larvale anche in molti pesci, quali ad esempio salmone, acciughe, merluzzo e sgombro. Ad esempio si stima che si trovi nell’85% delle aringhe e nel 70% dei merluzzi.

Sintomi anisakis

L’anisakis può provocare l’anisakiasi, o anisakidosi, una condizione patologica definibile come parassitosi che è provocata proprio dall’ingestione di questo verme. Tale condizione può avere diversi livelli di gravità e può portare anche ad ulcere e reazioni allergiche molto serie. Ma partiamo dal come si può andare incontro all’anisakiasi: il rischio è associato al consumo di pesce crudo o poco cotto che non sia stato congelato o abbattuto in modo corretto. Mangiando quindi sushi – o comunque del pesce crudo – si possono ingerire le larve di anisakis: queste se riescono ad entrare nel sistema digerente vanno ad attaccarsi alle pareti degli organi, andando a perforarle, danneggiando quindi la zona circostante a dove sono attaccate. A volte riescono anche a superare le pareti dell’intestino ed entrare in altri organi come fegato, milza, ecc. Solitamente l’anisakis nel corpo umano resiste fino a tre settimane e poi viene eliminato dalle difese immunitarie anche se sintomi e danni possono durare più tempo.

Per chi ingerisce anisakis sintomi sono: il primo è una specie di prurito alla gola. Poi si arriva ad una serie di sintomi come: nausea, affanno, vomito, diarrea febbre, orticaria, calo delle forze, pesantezza di stomaco, orticaria fino ad arrivare a perforazione o emorragia gastrointestinale. Per evitare tali rischi è opportuno pulire bene il pesce, eviscerandolo il prima possibile; opportuno congelare a -18°C per almeno 96 ore. Se si consuma pesce crudo in un ristorante è opportuno affidarsi a locali che garantiscono l’igiene.
Pubblicata il 09/05/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/05/2019 10:08:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto