Seguici su:

Antibiotici naturali

Data Pubblicazione: 25/01/2016

Antibiotici naturali
Curarsi in cucina con dieci antibiotici naturali
Oggi si tende ad abusare dei farmaci senza sapere che esistono ottime alternative, cibi e piante che possono essere considerate dei veri e propri antibiotici naturali.  In natura l'antibiotico più conosciuto è l'aglio, ottimo decongestionante ed espettorante, perfetto dunque per gli stati influenzali. Veniva persino usato durante la prima guerra mondiale in qualità di antimicrobico. Anche l'echinacea è un rimedio biologico molto efficace ed è utilizzata sin dall'antichità per rafforzare le difese immunitarie, in modo da prevenire i malanni stagionali come influenza e raffreddore. Non solo, l'echinacea è indicata pure per curare la tosse e tutti i disturbi legati alle vie aeree.   Un altro antibiotico fornito direttamente da madre natura, in genere molto utilizzato in cucina per dare un tocco in più ai piatti, è l'origano: questa spezia profumata ha proprietà antimicotiche ed antibatteriche, efficace in particolare contro lo Staphylococcus aureus e la Pseudomonas aeruginosa. Le foglie di eucalipto, note per il loro potere decongestionante, sono altresì un antisettico "green" capace di debellare differenti tipi di batteri, virus e funghi. Una pianta aromatica molto interessante da questo punto di vista è la menta: il suo olio essenziale, contenente mentolo, calma i muscoli lisci dell'esofago e rilassa l'intestino. È quindi molto efficace in caso di influenza gastro-intestinale, in virtù delle sue proprietà antispastiche, antidolorifiche ed antisettiche. Degna di nota anche la cipolla, regina della cucina mediterranea e vero e proprio medicinale vegetale, dalle rinomate proprietà antibatteriche. Grazie alla sua peculiare azione antinfiammatoria è particolarmente indicata per l'influenza e la tosse persistente, oltre ad essere prodigiosa contro il mal di gola. Un altro ingrediente indispensabile in cucina, il limone, disinfettante naturale, apporta notevoli benefici al sistema immunitario e favorisce l'incremento di globuli bianchi. Per mantenere intatte le sue proprietà curative però è opportuno conservarlo a temperatura ambiente, e non nel frigorifero. Pure lo zenzero è un vero toccasana: utile in caso di influenza in quanto rilassa i vasi sanguigni, calma la nausea ed è un ottimo antispastico. I polifenoli contenuti nel té verde invece possono agire sinergicamente con i medicinali antibiotici per il trattamento di batteri come lo streptococco e le infezioni dovute a E-coli. L'antibiotico naturale per eccellenza infine è il propoli: sono numerosi i test clinici che hanno dimostrato la sua efficacia su diversi ceppi di virus, fra cui quelli parainfluenzali, influenzali ed il virus che causa l'herpes simplex. Decotti e preparazioni a base di questi antibiotici naturali possono essere quindi utilizzati come alternativa ai farmaci tradizionali, l'importante è non esagerare col "fai da te".
Pubblicata il 25/01/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto