Seguici su:

Atteggiamenti da evitare a tavola

Data Pubblicazione: 14/09/2015

Atteggiamenti da evitare a tavola
 Alcuni atteggiamenti non sono visti di buon occhio dal Galateo e, pertanto, andrebbero evitati in presenza di ospiti e/o invitati.

Quando si è a tavola in compagnia di altri commensali sarebbero da evitare affermazioni fuori luogo che potrebbero in qualche modo creare situazioni di disagio. La tipica frase "Buon Appetito", pronunciata prima di iniziare a consumare il pranzo o la cena, è superflua. Lo stesso discorso vale per frasi come "Non fare complimenti!" (può suonare come un ordine), "Non fai il bis?" (il commensale può sentirsi forzato a mangiare di più), "Finitelo! E' un peccato sprecare il cibo..." (giudizio del comportamento altrui sulla base dei propri personali valori e principi).
In occasione degli aperitivi, l'uso degli stuzzicadenti è consentito a tavola solamente se questi sono necessari a realizzare una guarnizione. Utilizzarli per pulirsi i denti sarebbe un comportamento poco educato e alquanto indelicato. Si tratta di un modo di fare che, comunque, può essere scoraggiato evitando di mettere sul tavolo il contenitore degli stuzzicadenti. Una persona che ha bisogno di pulirsi i denti dovrebbe semplicemente chiedere dov'è il bagno per poi passare alla pulizia in intimità.
Ci sono anche altri oggetti che il Galateo vieta espressamente di mettere sul tavolo: i poggiaposate, i tovaglioli (da evitare sempre se di carta) infilati all'interno dei bicchieri, i piatti ed i bicchieri di plastica e le bottiglie (da evitare sempre se di plastica) servite in tavola già dimezzate. Il Galateo consente, invece, di far apparire sulla tavola i "centrini di carta" su cui appoggiare "vassoi d'argento" per servire delle torte.
Una usanza piuttosto tipica nella vita di tutti i giorni che, stando al Galateo, andrebbe evitata in occasione di pranzi e cene con un certo livello di formalità è la "scarpetta", vale a dire la pulizia del piatto dal sugo restante dopo aver consumato un primo (o un secondo) attraverso l'utilizzo di pezzetti di pane. Potrebbe anche trattarsi di un sugo delizioso (magari un ragù, ad esempio) ma, una volta consumata la pietanza con cui questo è condito, andrebbe lasciato nel piatto e non si dovrebbe continuare a gustarlo nemmeno intingendoci la forchetta o il cucchiaio.
Fumare a tavola è una abitudine poco gradevole ma purtroppo può accadere che tra i propri invitati ci siano dei tabagisti incalliti ed è pertanto giusto rendere loro possibile fumare adibendo il salone a "sala fumatori" per fare in modo che questi non debbano uscire fuori da casa per accendere una sigaretta. I portacenere non andrebbero portati a tavola in quanto diffondono sgradevoli cattivi odori. 

I suggerimenti di buone maniere a tavola, per quanto possano sembrare a volte un po' esagerati, sono davvero l'ABC del Galateo e andrebbero seguiti alla lettera in tutte le situazioni formali.
Pubblicata il 14/09/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto