Seguici su:

Bambini al ristorante, consigli per un'esperienza senza stress

Data Pubblicazione: 01/03/2017

Bambini al ristorante, consigli per un'esperienza senza stress
Quando si hanno bambini piccoli mangiare a ristorante può rivelarsi una vera seccatura, così molti genitori decidono di rinunciare per evitare problemi. In realtà anche per una famiglia con bambini andare fuori a pranzo o cena è possibile e si rivelerà un'esperienza piacevole seguendo alcuni piccoli accorgimenti. Vediamoli!

Al ristorante con i bambini: come organizzarsi

Il passo più importante è organizzarsi per bene prima di uscire di casa. Scelta del ristorante, prenotazione del tavolo e orario di arrivo sono fondamentali per una serata all'insegna della spensieratezza. Partiamo dalla scelta del ristorante: niente stelle e locali alla moda, meglio puntare su un luogo con un'atmosfera allegra, magari non troppo silenzioso in modo che gli eventuali schiamazzi dei pargoli non siano motivo di lite con gli altri ospiti. Esistono proprio dei ristoranti con area bimbi, oppure potete puntare su un ristorante con giochi per bambini. Passiamo poi a prenotare il tavolo: meglio giocare d'anticipo e farlo telefonicamente. Magari informandovi anche su menu ed eventuali servizi aggiuntivi. Per il menu è importante che sia a misura di bambino: niente di raffinato quindi! Chiedete poi la presenza di eventuali servizi necessari come può essere la presenza di un fasciatoio o di una sala per bambini con tanto di animazione. Infine l'orario: guai a scegliere quello di punta, meglio anticiparsi, evitando così la confusione nel ristorante.

Ristoranti per bambini: cosa fare a tavola

Una volta arrivati a ristorante e preso posto al tavolo, occorre passare alle ordinazioni. Errore da non commettere è chiedere ai bambini cosa vogliono! Se dovessero scegliere qualcosa di non disponibile, la serata si metterebbe male tra pianti e capricci! Meglio allora consultare il menu - anche quello per bimbi se c'è - scegliere un paio di possibilità e presentarle poi ai vostri figli che avranno a quel punto la possibilità di scegliere senza rischi. Importante anche fare in modo di mettere 'in sicurezza' il tavolo: togliete dalla disponibilità dei bambini tutto quello che può essere rotto (bottiglie, bicchieri).

Bambini, si mangia!

Completata l'ordinazione occorre attendere che arrivi il cibo in tavola: per mettere a tacere lo stomaco chiedete un po' di pane o dei grissini. Evitate di andare di pari portata tra grandi e piccini. Questi sono più lenti nel mangiare, quindi meglio che per  servire il loro primo non si aspetti il vostro. Quando sarà il momento del dolce, affidatevi a qualcosa adatto ai piccoli: il gelato è la scelta migliore! Attenzione poi all'educazione: sono bimbi ma non devono dare fastidio agli altri ospiti. Se dovesse accadere, chiedete scusa e fate in modo che sono si ripeta più. Anche gli altri hanno il diritto ad una serata spensierata! Può interessarvi :
Pubblicata il 01/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto