Seguici su:

La fake news delle calamite sul frigorifero che fanno male

Data Pubblicazione: 04/06/2020

Calamite sul frigorifero
Le calamite sul frigorifero fanno male? La domanda è lecita visto il diffondersi a macchia d’olio di alcune news uscite negli ultimi tempi sulla pericolosità dei famosi attacchini. Chi non li ha mai acquistati per sé o un amico durante un viaggio? Sono i souvenir più diffusi: semplice da acquistare, economici e sempre apprezzati, soprattutto per chi li colleziona. Secondo alcuni però ci sarebbe una correlazione con il cancro: si tratta semplicemente di una fake news, anche se vale la pena dire che proprio immacolati non sono, almeno per gli elettrodomestici dove li attacchiamo. Già perché le calamite sul frigorifero potrebbero finire per danneggiarlo.
Secondo quanto dimostrato da alcuni studi, infatti, il campo magnetico che genera le calamite può portare a rovinare il frigorifero. Un problema che si è riscontrato soprattutto con i modelli di ultima generazione ed in particolare quelli dotati di schermo touch oppure del dispositivo che prepara il ghiaccio. Niente rischio, invece, per gli alimenti conservati nel frigorifero. Il campo magnetico generato dalla calamita non riesce in alcun modo ad arrivare al cibo e quindi non c’è pericolo.

La bufala delle calamite sul frigorifero e il cancro

La fake news invece sulla correlazione tra cancro e calamite circola da diversi anni ed attribuisce tale presunto legame ai risultati di uno studio dell’università di Princeton. Secondo tale ricerca le calamite sul frigorifero sarebbero nocive per l’organismo umano, provocando addirittura il tumore. Una bufala bella e buona, tanto che l’Istituto Superiore della Sanità ha voluto smentire ufficialmente questa notizia, affermando che non esiste alcuna prova scientifica sul legame tra calamite da frigorifero e tumore. Secondo gli scienziati, infatti, il campo magnetico generato dagli attacchini non può provocare il riscaldamento dei tessuti e quindi non può essere collegato all'aumento del rischio cancro. Esattamente quanto succede, invece, ad esempio con il fumo di sigaretta.
Pubblicata il 04/06/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto