Seguici su:

Carenza di ferro, cosa mangiare

Data Pubblicazione: 12/12/2018

Carenza di ferro, consigli per una giusta alimentazione
La carenza di ferro è un problema che accomuna molte persone. Le donne sono quelle che ne soffrono in maniera maggiore, anche a causa del ciclo mestruale. La mancanza di ferro nel nostro corpo è però anche dovuta ad un’alimentazione non corretta: recenti studi hanno mostrato come gli uomini abbiano un’alimentazione più ricca di questo prezioso minerale rispetto alle donne, anche se sono quest’ultime ad averne bisogno in quantità maggiore. Ed allora scopriamo proprio per chi ha carenza di ferro cosa mangiare e cosa invece va evitato. Per farlo andremo alla scoperta di cinque alimenti ricchi di ferro, prima però vogliamo spiegare quali sono i problemi che una carenza di questo minerale dà al nostro organismo. Per esempio, la carenza di ferro può portare a sintomi come l’insonnia o ancora la caduta di capelli. Anche a livello psicologico ci sono complicazioni: ecco allora che poco ferro significa anche più stress e nervosismo. Insomma, prevenire è – come al solito – meglio che curare.

Carenza di ferro, i 5 alimenti da mangiare

Per chi ha carenza di ferro rimedi naturali sono mangiare più carne: ovviamente non bisogna cadere nell’eccesso opposto ed abusarne, ma va inserita in maniera equilibrata nella nostra alimentazione. Dalla carne alle uova: qualsiasi sia la ricetta utilizzata, garantiscono un buon apporto di ferro. Poi un grande classico: le lenticchie! Vanno mangiate almeno una volta alla settimana: sono ideali per chi soffre di carenza di ferro e per avere una carica di energia supplementare.

E se il vostro pasto è partito con una zuppa di lenticchie, la colazione non può che essere con la frutta secca. Ideali a prima mattina, anche in questo caso il suggerimento è evitare di esagerare. Infine, il pesce: ricco di ferro, garantisce numerosi effetti positivi. Ultimo suggerimento per chi soffre di carenza di ferro: questi cinque alimenti vanno abbinati con cibi carichi di vitamina C in modo da favorire l’assorbimento proprio del ferro.
Pubblicata il 12/12/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/12/2018 10:33:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto