Seguici su:

Carne di cappone

Data Pubblicazione: 21/10/2015

Carne di cappone
Che sia preparato lesso, farcito o cotto al forno, il cappone, durante le festività natalizie, ha una parte da protagonista sulle tavole italiane.

Il cappone è un gallo che viene castrato chirurgicamente a circa due mesi, prima che abbia raggiunta la maturità sessuale, allo scopo di accellerare l'accrescimento e, soprattutto l'ingrassamento. Dopo la castrazione viene, infatti, messo all'ingrasso per ottenere un peso superiore a quello del gallo ed avere così delle carni tenere e grasse. La macellazione avviene tardi non prima dei 200 giorni di vita e il peso medio si aggira intorno ai due/tre chili.
I migliori sono quelli allevati a terra con un'alimentazione di origine vegetale e senza antibiotici o integratori che favoriscono la crescita. 
Per scegliere una buona carne di cappone, prima dell'acquisto, bisogna controllare che il grasso sottocutaneo sia giallo chiaro e distribuito in maniera uniforme, la carne non deve emanare cattivi odori e deve essere bianca senza macchie.
I valori nutrizionali sono quelli del pollame in generale, quindi è ricco di proteine e facilmente digeribile. Nel cappone troviamo, però, un maggior contenuto di lipidi, ma poichè viene di solito lessato, basta togliere il grasso che emerge in superfice per ridurne la quantità.
La carne di cappone è molto apprezzata e ricercata perchè tenerissima e gustosa e la sua preparazione è tradizionale in occasione delle feste natalizie. 
Lessato è la cottura più adatta per il cappone dalla cui carne si ricava un ottimo brodo che può essere poi utilizzato per cuocervi pasta ripiena e non, tipo tortellini, ravioli, pasta all'uovo, ecc.
E' ottimo anche cotto al forno, semplicemente insaporito con aromi. Per preparare una ricetta più raffinata si può farcire. La farcitura presenta molte varianti a seconda delle tradizioni regionali, ma anche della fantasia di chi lo cucina. 
Il cappone è una ricetta tradizionale di molte regioni italiane, soprattutto di quelle settentrionali.
In Liguria ed in Piemonte, ad esempio viene servito con la "mostarda", in Veneto, invece è servito bollito accompagnato dalla caratteristica salsa di "kren". In Toscana le varie specialità di capponi (arrostiti o bolliti) vengono serviti con un contorno di patate al forno o con il rinomato tartufo.

Possiamo scegliere tra varie e diverse ricette per cucinare la carne di cappone. Si può preferire di rispettare la tradizione della propria famiglia e quella locale, oppure si può cucinare un cappone affidandosi alla propria fantasia, usando gli ingredienti che preferiamo e quelli più originali così da stupire tutti i commensali!
 
Pubblicata il 21/10/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto