Seguici su:

Cenone di Capodanno

Data Pubblicazione: 30/12/2017

Cenone di capodanno, gli errori da non fare

Il cenone di Capodanno è un momento di grande festa. Si dà l'addio all'anno vecchio e si saluta quello nuovo, sperando che porti con sé tante buone cose. Un momento carico di grandi aspettative e dedicato al divertimento sfrenato e all'ultima grande abbuffata dell'anno. Per chi decide di trascorrerlo in casa, preparando deliziose ricette da condividere con amici e parenti, ci sono però alcuni errori da evitare. Quali? Scopriamolo insieme!

Si parte dal menu cenone Capodanno. Visto che siamo reduci dalle grandi abbuffate di Natale, perché non sorprendere con un menu più leggero e originale? Ed allora se non volete fare a meno del cotechino con le lenticchie, trasformatelo in un finger food. Volete faticare di meno? Ogni invitato dovrà portare tre piatti diversi e rigorosamente colorati. In questo modo avrete una tavola ricca di colori, per un capodanno all'insegna dell'allegria. Ovviamente meglio non eccedere con piatti ricchi di calorie altrimenti arrivare a mezzanotte e oltre sarà difficile.

Se, invece, preferite fare tutto voi, lasciate da parte sperimentazioni particolari. Il cenone di Capodanno gradisce un salto nelle tradizioni e soprattutto meglio lasciare per un'altra occasione la prova di piatti originali.

Cosa non da fare per il cenone di Capodanno

Per il cenone di capodanno ricette immancabili sono quelle con le lenticchie. Tradizione dice che mangiarle porta bene e soprattutto fa diventare ricchi ed allora non possono mancare a tavola il 31 dicembre. Ce sono sono di diversi tipi e ognuno ha la sua particolarità nella preparazione. Non fate da soli ma affidatevi al consiglio del rivenditore per non sbagliare proprio nel cenone di Capodanno.

Ad accompagnarle ci sarà il cotechino: con le lenticchie un'associazione impossibile da dividere un po' come il binomio cenone capodanno. In questo caso però ricordatevi che va servito cotto, seguendo magari una delle nostre ricette.

Tra una e l'altra, non potrà mai mancare del buon vino. Il consiglio è di evitare abbinamenti strampalati. Scegliete il vino che non copre il sapore della ricetta che va ad accompagnare. Poi attenzione va data al momento più importante del cenone di capodanno: il brindisi! Mi raccomando: non fate i 'taccagni' proprio sulle bollicine. Non occorre affidarsi al miglior e più costoso Champagne per fare bella figura. Poi dopo un brindisi (ma anche due o tre), arriverà l'irrefrenabile voglia di trenino. E allora, musica maestro...

Pubblicata il 30/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto