Seguici su:

Cibi antinfiammatori: dalla frutta al pesce azzurro

Data Pubblicazione: 15/11/2017

Cibi antinfiammatori: dalla frutta al pesce azzurro

Alcune patologie vanno curate a tavola: per questi ci sono, ad esempio, i cibi antinfiammatori che grazie alle loro proprietà possono essere delle ottime ed efficaci alternative ai farmaci, senza le loro controindicazioni. Quando si parla di infiammazioni, ci si trova davanti una varietà di condizioni molto eterogenee ma accomunate dalla sofferenza della persona: in molti convivono con questo tipo di patologia che può arrivare ad essere invalidante. Proprio per questo è elevato il ricorso ai farmaci antinfiammatori che danno quasi immediato sollievo ma che portano anche conseguenze nell'immediato e a lungo andare.

Per evitare questo è necessario adottare uno stile di vita corretto, affidandosi ad una sana alimentazione. Ma quali sono i cibi antinfiammatori naturali? Prima di vederli, diamo un occhio a quali sono i cibi da cui tenersi lontano se si soffre di una infiammazione.

Si tratta in modo particolare di tutti quelli che contengono acido arachidonico: carne, uova, latticini e arachidi sono quelli di uso comune. Questo acido è presente in maniera naturale nel nostro organismo ed è quindi anche utile. Per esempio è presente nel latte materno ed è necessario per lo sviluppo del feto. Se però è introdotto tramite l'alimentazione, l'acido arachidonico ha un'azione infiammatoria. Questo effetto può andare ad incidere ad esempio in patologie come la psoriasi o l'artrite reumatoide.

Tornando al lato 'alimentare', ecco che tra i cibi sconsigliati per chi soffre di infiammazioni troviamo anche zuccheri, grano, frumento. Da evitare anche alcune combinazioni di alimenti. No, ma è soltanto uno dei tanti esempi possibili, ad unire un cibo con molto omega 6 con altri che hanno come effetto l'aumento dell'insulina.


Elenco cibi antinfiammatori

Dopo aver visto i cibi da evitare, entriamo più nel dettaglio vedendo quali sono i cibi antinfiammatori. Ovviamente in questo elenco trovano grande spazio frutta e verdura, naturalmente di stagione. Tra queste è impossibile non citare l'ananas. Le donne conosceranno il suo effetto anti-cellulite e la capacità di migliorare la ritenzione idrica.

Spazio poi anche a pesce azzurro, molto ricco di omega 3 che ha un effetto antinfiammatorio grazie all'azione sulla Cox. Quasi inutile parlare dell'olio extravergine di oliva, mentre magari è giusto dire che tra gli alimenti che combattono le infiammazioni ci sono anche l'olio di lino e quello di canapa. Il primo è ottimo per l'intestino; la canapa, invece, presenta proteine e vitamine B, C e PP, fondamentali per sistema nervoso e colesterolo. Tra i cibi antinfiammatori c'è sicuramente anche il riso: disintossicante e ottimo per chi soffre di ipertensione; ottimo per chi è intollerante al glutine.

Pubblicata il 15/11/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto