Seguici su:

Cibi che contengono lattosio: quali sono

Data Pubblicazione: 22/11/2017

Cibi che contengono lattosio: quali sono

Importante conoscere i cibi che contengono lattosio visto che parliamo di una sostanza che genera spesso intolleranze. Con il termine lattosio si fa riferimento a un glicide disaccaride; i due zuccheri che lo compongono sono glucosio e galattosio. Si tratta di un carboidrato che deriva dal latte. Il suo consumo per il nostro organismo è fondamentale soltanto durante il periodo di allattamento; la possibilità di digerirlo successivamente deriva dal singolo organismo ed è molto soggettiva. Le difficoltà di digestione del lattosio dipendono dalla insufficiente presenza di lattasi, un enzima specifico per la scissione di questo glicide che fa in modo che possa essere assorbito dall'intestino. In sua assenza, il lattosio non è digerito e nasce quella che è generalmente definita come intolleranza.

Proprio per questo occorre conoscere quali sono i cibi che contengono lattosio e quali i cibi che non contengono lattosio. Infatti per chi non digerisce il lattosio ma ama il latte, sono stati creati prodotti nei quali l'idrolisi del lattosio è creata in maniera artificiale. Questi alimenti rientrano tra quelli che possono essere mangiati da chi è intollerante al lattosio.

Cibi che contengono lattosio: non solo latticini

La presenza di lattosio nel latte varia in base al tipo che ci troviamo davanti. Ad esempio nel latte umano arriva dai 3,7 ai 5,9 grammi, mentre nel latte vaccino intero è di 4,7 grammi; in quello ovino supera i 5 grammi (5,2 g) per 100 ml di parte edibile.

Oltre al latte, anche i latticini rientrano tra gli alimenti che contengono lattosio. Tra questi la ricotta vaccina e il burro sono quelli che ne contengono una maggior quantità (4 grammi per 100 ml); a seguire troviamo yogurt intero e panna (3,2 g) e la mozzarella vaccina (1,5-2 grammi).

Da ricordare che anche alimenti che non rientrano nella categoria di latticini possono presentare tracce di lattosio, come ad esempio i dolci ma anche prodotti confezionati. Ecco perché, quando si è in presenza di una intolleranza è fondamentale informarsi bene sul contenuto del prodotto e leggere attentamente le etichette.

Pubblicata il 22/11/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto